Una giornata dedicata al ricordo della liberazione di Cervia. Questa mattina in Piazza Garibaldi, a cura di Gotica Romagna, si è tenuta una rievocazione storico-didattica della “Liberazione di Cervia” con veicoli e mezzi risalenti alla seconda guerra mondiale ed equipaggi d’epoca.
L’ingresso in città ha visto protagonisti rari veicoli dell’epoca, inclusi cingolati, corazzati, ambulanze, jeep e moto, oltre a una suggestiva ricostruzione degli accadimenti storici grazie a quaranta figuranti in abiti d’epoca. Ad accogliere la sfilata il Corpo bandistico “Città di Cervia”, che ha poi accompagnato il tradizionale corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico. Presenti il sindaco di Cervia Mattia Missiroli, la Giunta comunale, le associazioni d’arma e le autorità civili e militari della città.
Le iniziative proseguono
Oggi alle ore 14.30 si terrà “Cervia nei luoghi della Resistenza”, con ritrovo in Piazza Garibaldi. Il trekking di narrazione, della durata di due ore, sarà guidato dall’ambientalista escursionistico Rocco Penazzi con i racconti di Giancarlo Dini. L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Comunale Maria Goia in collaborazione con Agenda Filosofica.
Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00, presso la Biblioteca comunale, si terrà l’incontro “Cervia 1944-1946: Dalla Liberazione alle prime elezioni” con lo storico Massimo Buda.