Cervia. La spiaggia libera ora è accessibile a tutti

Numerose persone hanno partecipato questa mattina all’inaugurazione del nuovo servizio di accessibilità della spiaggia libera di Cervia, un momento di confronto e convivialità aperto a tutta la comunità.
Hanno preso parte all’evento il sindaco Mattia Missiroli, l’assessora al Demanio e Pari Opportunità Michela Brunelli, la consigliera comunale con delega all’Accessibilità Samanta Farabegoli, la presidente della Cooperativa San Vitale Romina Maresi, il presidente dell’Associazione Auxilia-Onlus Maurizio Morelli e il rappresentante della Cooperativa Bagnini di Cervia Danilo Piraccini.
La spiaggia libera cervese è ora completamente accessibile a persone con disabilità motoria e mobilità ridotta, grazie alla collaborazione tra Comune di Cervia, Sportello Cittadini Attivi, Cooperativa Bagnini di Cervia, Cooperativa Sociale San Vitale di Ravenna e Associazione Auxilia-Onlus O.D.V. di Cervia, con il supporto dei CerviaMan.
È stato allestito un gazebo in spiaggia libera (Lungomare Grazia Deledda, 38) dotato di sedie, sdraio e lettini, creando uno spazio accessibile e un punto di ristoro marino dedicato a persone con mobilità ridotta.
Il progetto, inserito nel punto “Turismo accessibile” approvato all’unanimità il 19 dicembre 2024, mira a garantire l’accesso gratuito al mare e alla spiaggia libera per tutti i cittadini.
Dopo la formazione degli operatori curata dalla dottoressa Erika Magrini, è attivo in via sperimentale un servizio di accompagnamento in acqua gestito da Auxilia-Onlus venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Negli altri giorni, negli stessi orari, rimane disponibile il gazebo accessibile con operatori della Cooperativa San Vitale e l’uso della sedia JOB per il bagno in autonomia.
«La nostra città necessita di lungimiranza e attenzione alle esigenze di tutti - hanno dichiarato la consigliera Farabegoli e l’assessora Brunelli -. Con questa iniziativa Cervia aggiunge un tassello importante verso una città più accessibile. Continueremo a migliorare il servizio nelle prossime stagioni, perché ospitalità significa anche accessibilità, permettendo a chiunque di vivere la propria vacanza senza ostacoli».