Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cervia, rinasce l’ospedale San Giorgio

Il consiglio comunale detta le regole per il San Giorgio. Il presidio sanitario cervese durante la pandemia è stato uno dei più sollecitati, oggetto di molteplici cambiamenti. Ora, sfruttando anche i fondi del Pnrr, si punta a farlo diventare un Ospedale di Comunità (Osco) per andare incontro alle esigenze dei cervesi e di tenere il punto di primo intervento aperto tutto l’anno. Questi sono i risultati delle linee guida approvate all’unanimità dal consiglio comunale e scritte dal gruppo di lavoro costituito dal Comune e dall’Ausl Romagna.

Le principali variazioni riguardano la trasformazione del punto di primo intervento, l’unità operativa di lungodegenza, l’unità operativa di radiologia e il servizio di emergenza 118.

«Il progetto – si legge nella nota del Comune – tende a condividere una lettura integrata dei bisogni sanitari e socio-sanitari del territorio di Cervia, al fine d’individuare le risposte migliori per le esigenze dei cittadini, in un territorio che risente in maniera molto importante, per condizioni oro-geografiche, del flusso turistico della stagione estiva». Il gruppo di lavoro ha disegnato da un lato la cornice di riferimento a garanzia del sistema di assistenza e di cura per i cittadini di Cervia e, dall’altro, garantisce forme organizzative potenziate e flessibili durante il periodo estivo».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui