Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cervia e Milano Marittima: “Stop addii al celibato con comportamenti volgari e si beve solo nei locali”

Vietato consumare nei luoghi pubblici o aperti al pubblico bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. Solo nei locali autorizzati è possibile bere un bicchiere di whisky o sorseggiare un mojito. L’ordinanza del sindaco sarà in vigore fino al 31 ottobre, vietando anche dalle 22 alle 6 il «trasporto non professionale e la detenzione delle bevande alcoliche di qualsiasi gradazione». «Per i minori di 18 anni – recita inoltre l’ordinanza –, il divieto di bere alcol vige per l’intero arco delle 24 ore». E ancora, sempre dalle 22 alle 6, è vietata la vendita per asporto delle bevande alcoliche. Le sanzioni vanno da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.

Nell’ordinanza si rileva che «nel territorio comunale sono state in passato riscontrate gravi criticità derivanti da questo consumo, e occorre evitare che gli esercizi commerciali di vicinato e i laboratori artigianali favoriscano i fenomeni di assembramento di un numero consistente di avventori e consumatori di tali bevande».

Un’altra ordinanza sul decoro urbano vieta invece di «circolare esclusivamente in costume da bagno e a torso nudo». Giro di vite pure sui mestieri girovaghi, su ogni forma di accattonaggio, sugli addii al celibato e al nubilato con comportamenti volgari e sull’uso dei petardi, fischietti, megafoni e trombette. Stop ai “balli abusivi” e alla distribuzione del materiale promozionale “non autorizzato”. Anche in questi casi le sanzioni variano da 25 a 500 euro, con validità dell’ordinanza fino al 31 ottobre.

«Con sempre maggiore frequenza – è la motivazione dei provvedimenti relativi al decoro –, si assiste a condotte di persone contrarie ai principi di educazione e buon costume, come l’abbandono per terra di carte, lattine e bottiglie, schiamazzi e circolazione soprattutto nel centro di Milano Marittima in costume da bagno».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui