Cattolica. Torna lo Street Fish, cibo e cultura marinara al porto

Cattolica
  • 12 settembre 2025

Domani, sabato 13 settembre, via Andrea Costa in zona porto si trasformerà in un suggestivo borgo marinaro per la seconda edizione di Cattolica Street Fish, evento organizzato dalla Casa del Pescatore con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Cattolica.

All’inaugurazione dell’evento parteciperanno personalità di spicco del panorama istituzionale: l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Alessio Mammi, la sindaca Franca Foronchi, la vicesindaca Elisabetta Bartolucci e Sergio Caselli del Galpa – Costa Romagnola.

Dalle 18 fino a tarda sera, il piazzale del Mercato Ittico si animerà con numerose postazioni gastronomiche che proporranno sia piatti della tradizione che innovative creazioni culinarie. Tra le specialità in degustazione: paccheri con sugo di canocchie, rustida di pesce azzurro e ravioli ripieni di granchio blu.

Le novità 2025 includono proposte originali come i coni di alghe fritte e i filetti di Liza fumé, il raffinato cefalo affumicato che arricchisce l’offerta gastronomica dell’evento.

Le preparazioni vedranno il coinvolgimento di realtà d’eccellenza del territorio, tra cui la Cooperativa Itaca, Ecopesce, Pescatori a Casa Vostra di Cesenatico, Officine Bernardi, il Pastificio Artusi e Non Solo Pizza. La Casa del Pescatore fornirà il pesce fresco per tutte le preparazioni, garantendo la qualità delle materie prime.

Oltre al percorso enogastronomico, la sede della Casa del Pescatore ospiterà una mostra temporanea dedicata ai suoi 95 anni di storia, con oggetti e testimonianze di vita e mestieri di mare. L’associazione Pura Vida presenterà inoltre il progetto di barca inclusiva, mentre la serata sarà accompagnata dai canti tradizionali marinari de “La Canta”, creando un’atmosfera che fonde festa, memoria e innovazione.

Con questo appuntamento si conclude il ciclo di eventi celebrativi per il 95° anniversario della Casa del Pescatore, confermando Cattolica come punto di riferimento per la cultura marinara e la cucina di qualità del territorio romagnolo.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui