Terra del Sole, torna il Palio di Santa Reparata

Nella cittadella medicea tutto è pronto per il 62° Palio di Santa Reparata. Quattro intense giornate tra coinvolgimento dei giovani, rievocazioni, cerimonie solenni, tradizioni e cene propiziatorie nei borghi, che culmineranno nella giornata di domenica con l’appuntamento più atteso.

La storia

Il Palio di Santa Reparata è molto più di una rievocazione: è un rituale collettivo che da oltre 60 anni rafforza il legame tra i cittadini e la storia di Terra del Sole, fondata nel 1564 per volere di Cosimo I de’ Medici. L’evento, che ancora oggi anima la cittadella medicea, trae le sue origini dalle gare di tiro con la balestra che si svolgevano in occasioni speciali, come le ricorrenze religiose, le feste o le fiere di paese e l’insediamento di dignitari; proprio quest’ultimo è il caso che riguarda il Palio di Santa Reparata. L’insediamento del Commissario granducale della Romagna Fiorentina è un evento che si è ripetuto ogni anno dal 1579 al 1772. Oggi, che la tradizione viene portata avanti, il nuovo commissario viene scelto tra i sindaci del territorio facente parte dell’antica provincia Romagna Fiorentina.

Il programma

Si comincia giovedì con un appuntamento dedicato ai giovani, impegnati con la pittura della pavimentazione laterale di piazza d’Armi e attività laboratoriali per coinvolgere le nuove generazioni nella preparazione del palio. Venerdì sera alle 20.30, invece, è in programma una visita guidata notturna dal titolo “Terra del Sole nel suo vestito migliore” a cura di Chiara Macherozzi. Il ritrovo è sotto il loggiato di Palazzo Pretorio (costo 7 euro a partire dai 14 anni di età), la prenotazione è obbligatoria (350.5193970). Sabato, invece, si entrerà nel pieno dell’atmosfera con la cena propiziatoria dei borghi Fiorentino e Romano, un momento conviviale che riunisce comunità, visitatori e figuranti in un clima di festa e attesa. Domenica è la volta del 62° Palio di Santa Reparata. Già dal mattino, però, alle 10.15 è in programma un’altra visita guidata a cura di Chiara Macherozzi. Alle 16 prenderanno il via le gare di tiro con la balestra, che vedono sfidarsi i due borghi, Fiorentino e Romano, per aggiudicarsi il prezioso vessillo del palio, dipinto ogni anno da un artista diverso. Le sfide saranno precedute dagli storici cortei in costume, che attraversano le strade del paese fino a riempire la scenografica piazza d’Armi. A seguire, l’insediamento del Commissario granducale, incarico quest’anno affidato al sindaco di Premilcuore, Sauro Baruffi. Per tutta la giornata, il pubblico sarà allietato da spettacoli di musici, sbandieratori, uomini d’arme e cortei storici per un’esperienza immersiva nel passato rinascimentale della cittadella fortificata. L’evento è a cura della Pro loco di Terra del Sole.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui