Castrocaro, Palio di Santa Reparata 2025: il programma

Torna anche quest’anno, nell’affascinante cornice rinascimentale di Terra del Sole, nel Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, uno degli eventi storici più sentiti e longevi della Romagna: il 62° Palio di Santa Reparata.
Una settimana di rievocazioni, cerimonie solenni, tradizioni, coinvolgimento dei giovani e cene tra i Borghi, con un programma ricco che culmina nella grande giornata del 7 settembre 2025.
Il programma
4-5 settembre – Giornate dedicate ai giovani, con la pittura della pavimentazione laterale della Piazza d’Armi e attività laboratoriali per coinvolgere le nuove generazioni nella preparazione del Palio.
5 settembre – Visita guidata notturna “Terra del Sole nel suo vestito migliore” a cura di Chiara Macherozzi, Guida Turistica della Regione Emilia-Romagna. Ritrovo: ore 20:30 sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio (Piazza d’Armi, Terra del Sole). Tariffa: € 7 da saldare in loco, a partire dai 14 anni di età. Prenotazione obbligatoria entro due giorni a Visit Castrocaro Terme e Terra del Sole (+39 350 5193970).
6 settembre – Cene propiziatorie nei due Borghi storici, Fiorentino e Romano, un momento conviviale che riunisce comunità, visitatori e figuranti in un clima di festa e attesa.
7 settembre – Il cuore dell’evento: il 62° Palio di Santa Reparata. Ore 10:15 – Visita guidata “Terra del Sole nel suo vestito migliore” a cura di Chiara Macherozzi, Guida Turistica della Regione Emilia-Romagna. Ritrovo: ore 10:15 sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio (Piazza d’Armi, Terra del Sole). Tariffa: € 7 da saldare in loco , a partire dai 14 anni di età. Prenotazione obbligatoria entro due giorni a Visit Castrocaro Terme e Terra del Sole (+39 350 5193970). Ore 16: le gare di tiro con la balestra, che vedono sfidarsi i due Borghi Fiorentino e Romano per aggiudicarsi il prezioso vessillo del Palio, dipinto ogni anno da un artista diverso, saranno precedute dagli storici cortei in costume, che attraversano le strade del paese fino a riempire la scenografica Piazza d’Armi.
A seguire, l’insediamento del Commissario Granducale, figura storica inviata ogni anno da Firenze fino al 1772 per amministrare la Terra del Sole, rievocato con solennità e attenzione filologica. Quest’anno per la figura del Commissario Granducale è stato scelto il Sindaco di Premilcuore, Sauro Baruffi. Per tutta la giornata, il pubblico sarà allietato da spettacoli di musici, sbandieratori, uomini d’arme e cortei storici, per un’esperienza immersiva nel passato rinascimentale della cittadella fortificata.