“Ci è appena stato comunicato l’esito degli esami in merito al caso sospetto di virus dengue emerso nella giornata di ieri: la persona è risultata positiva”. Lo ha comunicato attraverso il proprio profilo Facebook il sindaco di Castel Bolognese, comune in provincia di Ravenna, Luca Della Godenza.
Di origine virale, la dengue è causata da quattro virus molto simili ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini.
“Continueremo ad applicare, di concerto con ASL, il protocollo previsto dal Piano Regionale che prevede la disinfestazione con trattamenti adulticidi contro le zanzare iniziato ieri notte e che verrà effettuato anche stanotte e domani notte nel raggio di 100 metri dalla residenza del caso positivo e con i trattamenti larvicidi effettuati porta a porta – prosegue il sindaco – . Il virus si trasmette con la puntura delle zanzare pertanto l’attività che precauzionalmente è iniziata ieri proseguirà come da protocollo. Auguriamo alla persona contagiata una pronta guarigione e terremo informati qualora ci fossero sviluppi”.