Caro bollette: qualche suggerimento per affrontarlo

I costi di luce e gas sono sempre più alti per via delle oscillazioni del mercato delle materie prime degli ultimi tempi. Per tale ragione, potrebbe non essere semplice risparmiare sulle bollette, ma con alcuni accorgimenti si possono ridurre le somme da pagare e avere un impatto minore sull’ambiente.

Scegliere un’offerta vantaggiosa

Il primo suggerimento per poter rendere le bollette di luce e gas più leggere è quello di scegliere un’offerta vantaggiosa, ovvero più adeguata ai propri consumi. Questa operazione va fatta anche se si ha un contratto nel mercato tutelato, poiché nel 2024 ci sarà il definitivo passaggio al mercato libero. Ma come si fa a scegliere tra le diverse offerte luce e gas presenti sul mercato? Per l’energia elettrica, è necessario fare una distinzione per prima cosa tra le offerte monorarie (con prezzo della materia prima omogeneo durante tutta la giornata) e biorarie, che prevedono, invece, costi inferiori durante la sera, i weekend e i festivi. Per il gas, invece, il principale fattore da considerare è se optare per offerte a prezzo fisso oppure indicizzato, cioè dipendente dalle oscillazioni di mercato.

Risparmiare sulla bolletta del gas

Le bollette del gas sono principalmente influenzate dall’utilizzo deiriscaldamenti domestici. Per questa ragione, per ottenere un risparmio, il suggerimento principale è migliorare l’isolamento termico dell’edificio, sostituendo gli infissi troppo vecchi e provvedendo alla manutenzione degli stessi. Ancora, può essere molto utile utilizzare delle valvole termostatiche, che permettono di regolare la temperatura in ogni stanza (oppure un termostato programmabile) e investire in caldaie di ultima generazione (quindi più efficienti) o in pompe di calore. Infine, è fondamentale utilizzare i propri dispositivi in maniera intelligente. Ad esempio, non serve impostare temperature della caldaia troppo alte (specialmente durante la stagione estiva) e bisogna arieggiare le stanze con regolarità, poiché questa azione permette di tenere costante la temperatura interna. In più, è bene ricordare di non coprire i termosifoni, ad esempio per asciugare il bucato. È preferibile utilizzare degli appositi stendibiancheria, così da non impedire la diffusione del calore nell’ambiente.

Risparmiare sull’energia elettrica

Per risparmiare sulla fornitura di energia elettrica, bisogna, come prima cosa, investire nell’efficienza energetica. Ciò significa che è preferibile scegliere impianti e elettrodomestici a basso consumo. Infatti, anche se il prezzo d’acquisto di tali dispositivi è maggiore rispetto a quelli più obsoleti, a lungo andare ciò si trasforma in un effettivo risparmio in bolletta, poiché la tecnologia in circa 10 anni ha fatto passi da gigante nella realizzazione di devices a basso impatto energetico. Per comprendere quali sono, basta leggere l’etichetta energetica, che riporta la classificazione degli apparecchi in base alla quantità di energia consumata, espressa con una scala che va dalla lettera A (consumo minore) a G. Inoltre, bisognerebbe utilizzare delle lampadine LED. Un gesto banale che può comunque essere molto utile è quello di spegnere i dispositivi inutilizzati, e di non lasciarli in stand-by. Per tale ragione, potrebbe essere una buona idea quella di utilizzare un interruttore centralizzato oppure avvalersi dei dispositivi smart per spegnere tutto con i comandi vocali.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui