Calcio C: Cesena, la parola d’ordine è sempre “vincenti”

Vittoria è una parola che Domenico Toscano pronuncia spesso e non solo perché è il nome di sua figlia. Da un anno, infatti, vittoria è soprattutto l’obiettivo del Cesena, la colonna sonora della scorsa estate e dello scorso campionato, che oggi rimbalza inevitabilmente sulla nuova stagione del Cavalluccio cominciata lo scorso 12 luglio. Un’estate fa, per provare a conquistare questa benedetta (poi diventata maledetta) vittoria, sfumata due volte a un passo dal traguardo, la strategia fu abbastanza semplice e ben riconoscibile: venne rivoluzionata la squadra del passato con l’arrivo di un allenatore e di tanti calciatori vincenti, abituati a lottare per il primo posto e possibilmente a blindarlo alla fine della stagione. Dodici mesi dopo non c’è più bisogno di una rivoluzione, ma anche la campagna acquisti 2023 assomiglia tremendamente a quella dello scorso anno, proprio per questo motivo.

Promossi

L’ex direttore sportivo Stefanelli, ispirato dallo stesso Toscano, un anno fa portò a Cesena ben otto giocatori reduci da almeno una promozione in B, che poi diventarono dieci durante il campionato. Il portiere Stefano Minelli aveva vinto la C nel 2021 con il Perugia, nella stessa estate in cui festeggiarono anche Riccardo Chiarello, Giuseppe Prestia e Simone Corazza, promossi in B ai playoff con la maglia dell’Alessandria assieme a Mattia Mustacchio, acquistato a gennaio per rimpolpare la banda degli esterni. Tornando a un anno fa, anche gli altri difensori Ivan Kontek (Ternana) e Daniele Celiento (Bari) erano freschi di promozione in B, Ciccio De Rose aveva appena guidato il Palermo tra i cadetti dopo un playoff ai limiti della perfezione, mentre il futuro capitano Nicolò Bianchi aveva vinto la C ben due volte con Toscano, prima a Novara e poi a Reggio Calabria, dove era presente anche il Joker. Un mese dopo il quadro venne completato da Andrea Tozzo, che con Toscano e lo stesso Bianchi aveva vinto nove anni fa in Piemonte. Insomma, escludendo i giovani, la metà della rosa (allenatore compreso) aveva vinto la C.

Stessa storia

Quest’anno la strategia non è cambiata granchè. Anzi, anche dietro alla scrivania è arrivato un direttore sportivo reduce da una promozione in B (Artico ad Alessandria), mentre sono al momento due le new-entry promosse di recente tra i cadetti: Matteo Pisseri, un altro ex alessandrino catapultato in Romagna, e Matteo Piacentini, che ha vinto la C con il Modena 2021-2022 dopo essere stato acquistato a gennaio dal Teramo. Ma all’orizzonte ci sono altri tre giocatori che sanno come si sale. I tre rinforzi individuati da Artico hanno festeggiato di recente la promozione: Ivan Varone, pronto a portare senso del gol e centimetri a centrocampo, è stato uno dei grandi protagonisti del penultimo salto in B della Reggiana tre anni fa con Alvini, mentre i due modenesi Roberto Ogunseye e Nicola Mosti hanno vinto la C un anno fa con Attilio Tesser a Modena. Dovesse andare in porto il triplo trasferimento, il Cesena ripartirebbe con altri cinque giocatori “vincenti” dentro a un gruppo ancora affamato e pronto a riscattare il beffardo finale dello scorso campionato.

Rinnovatol’accordocon Pubblisole

Un mese fa era arrivata la fumata bianca per l’utilizzo del centro sportivo di Martorano, un passo fondamentale in vista della nuova stagione. Ieri, invece, il Cesena ha annunciato un altro accordo di “politica sportiva” che a un certo punto dell’estate era sembrato a rischio: quello con Pubblisole. L’agenzia di marketing e comunicazione si conferma la concessionaria pubblicitaria del Cesena e continuerà a curare le relazioni con le aziende partner del club. Claudia Gatti, responsabile marketing del Cesena, ha dichiarato: «In questi anni Pubblisole è riuscita a fidelizzare tante realtà imprenditoriali del territorio e pertanto il nostro obiettivo è sempre stato quello di trovare un accordo che andasse nella direzione della continuità. Siamo soddisfatti di aver trovato un’intesa attraverso cui siamo fiduciosi di poter migliorare, in termini di ricavi commerciali, i già ottimi risultati raggiunti fin qui». A ruota Gianluca Padovani, direttore generale di Pubblisole: «Adesso ci mettiamo subito al lavoro per meritarci la fiducia delle oltre 150 aziende che ogni anno investono sul brand Cesena e per avvicinare nuove realtà. Lavoreremo a stretto contatto con il club per confermare ai nostri partner la migliore offerta in termini di brand exposure e servizi di hospitality all’Orogel Stadium».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui