C’era una volta un carrarmato che, quando si metteva in moto lontano dal Manuzzi, calpestava chiunque. Era il Cesena da trasferta ammirato a settembre e ottobre, quello capace di conquistare 16 punti sui 18 disponibili nei primi sei viaggi della stagione, dove solo un calcio di rigore regalato a Pesaro negli ultimi minuti non ha permesso un clamoroso en plein al Cavalluccio. Dopo aver tenuto per due mesi un ritmo oggettivamente disumano, il Cesena ha tirato il freno a mano fino a Natale (due pareggi e due sconfitte), per poi ricominciare a procedere a strappi nel 2022, da gennaio fino a oggi. Con gli ultimi due viaggi in arrivo (domani si va a Montevarchi, il 23 aprile si chiude a Siena), la sensazione è che a 270 minuti dalla fine della regular season, saranno proprio le gare esterne l’ago della bilancia nella lotta al terzo posto. La volata finale con Entella e Pescara, insomma, si deciderà in trasferta.
Calendario
Se in casa le “tre sorelle” continuano a viaggiare forte, fuori casa la musica è diversa e per la Romagna bianconera questo è uno svantaggio, perché gli uomini di Viali sono gli unici a dover giocare due volte lontano dal proprio campo. Ma attenzione al calendario, perché il coefficiente di difficoltà è piuttosto alto anche per la concorrenza. Lo snodo del campionato del Cesena è Montevarchi, con i toscani che devono difendere 3 punti di vantaggio sulla zona playout (e che prima di Pasqua andranno a Viterbo nella gara decisiva per la salvezza), mentre il Siena all’ultima giornata potrebbe anche non avere più nulla da chiedere alla classifica.
Ma anche Entella e Pescara hanno due trasferte difficili, entrambe in programma giovedì prossimo quando al Manuzzi arriverà la Carrarese: i liguri andranno a Reggio Emilia, nell’unico stadio imbattuto del girone, mentre gli abruzzesi saliranno a Pistoia, dove ha appena perso la capolista Modena. Montevarchi, Reggio, Pistoia e Siena: su questi quattro campi si deciderà la volata per il terzo posto.
Rendimento
Ma come si stanno comportando realmente Cesena, Entella e Pescara fuori casa? Seppur di un soffio, il Cavalluccio è la migliore del lotto. Ha conquistato un punto in meno del Pescara (26 contro 27), ma ha una media-punti a partita leggermente superiore (1.52 a 1.50) avendo disputato una partita in meno fuori. L’Entella, che va molto più forte in casa, è decisamente più staccata: 20 punti in 18 gare (1.11 a partita).
Nel fatturato del Cesena pesa notevolmente il rendimento dei primi due mesi, con cinque vittorie e un pareggio nelle prime sei partite esterne. Il Cavalluccio ha chiuso il 2021 con 18 punti, viaggiando alla notevolissima media di 1.8 punti a partita. Nel 2022 i punti lontano dal Manuzzi sono 8 e il passo è evidentemente più lento (1.14 a partita).
Anche la Virtus Entella ha peggiorato la propria media nell’anno nuovo: 12 punti nel 2021 (1.09 a partita) e appena 5 punti nel 2022 (per un disastroso 0.71 punti a partita).
Discorso abbastanza simile per il Pescara, che viaggiava a 1.6 punti a partita nella prima parte della stagione e che oggi vanta un 1.37 che la colloca davanti al Cesena nel 2022. Con 11 punti conquistati, gli abruzzesi per ora sono in testa, ma con una partita in più da giocare fuori casa, la Romagna bianconera può ancora affiancare o eventualmente superare il Pescara anche in questa speciale classifica, che potrebbe essere la chiave di volta per risolvere lo sprint finale.
Verso MontevarchiViali deve sceglierei difensori centrali
La seduta di ieri pomeriggio a Villa Silvia è stata dedicata da Viali alle prove di tattica in vista della sfida di domani (ore 17.30) a Montevarchi. Prima un’analisi video sui toscani e poi in campo a provare gli sviluppi offensivi e i movimenti della difesa. Ancora fuori uso Missiroli, Mulè e Rigoni, resta da capire chi sceglierà Viali al centro della difesa. Sicuro il rientro di Ciofi mentre Gonnelli potrebbe ripartire dalla panchina, con uno tra Pogliano o Allievi titolare. Da segnalare che il terzo portiere sarà Venturini, con Pollini e Bizzini che domattina giocheranno con la Primavera contro la Ternana così come Lepri e i gemelli Shpendi.
VERSO CESENA-CARRARESE
In occasione di Cesena-Carrarese (in programma giovedì 14 aprile alle ore 21 all’Orogel Stadium Dino Manuzzi) il Cesena prova a colorare di bianconero i distinti inferiori popolandoli di tanti giovani. Per l’occasione la società offrirà l’ingresso omaggio ai ragazzi del settore giovanile e alle società convenzionate nei distinti inferiori. Gli eventuali accompagnatori al seguito dei ragazzi pagheranno 10 euro. Per questa gara il club riproporrà due speciali promozioni: la prima riguarderà gli under 18, che potranno acquistare un biglietto in ogni settore al prezzo speciale di 5 euro; l’altra intitolata “Porta due amici” è indirizzata agli abbonati che solo al Coordinamento Club Cesena potranno acquistare fino a due biglietti a un prezzo scontato (sempre maggiorati di 2 euro di diritti di commissione): tribuna Vip 46 euro anziché 50, Tribuna numerata 21 euro anziché 25, Distinti superiori 14 euro anziché 18, Distinti inferiori 11 euro anziché 15, Curva Mare 8 euro anziché 12.