Calcio C, Cesena Fc: la proprietà Usa cambia anche i gestori dei 13 bar dello stadio

Domani il Cesena tornerà nella sua casa. Che, dopo 13 anni, sarà diversa dal solito. Per molti meno accogliente. La proprietà americana ha infatti deciso di uscire con tre anni di anticipo (e pagando la penale) dal contratto con Riccardo Grassi e Gianluigi Severi, che dal 2010 gestivano i bar, 13 tra postazioni fisse e quelle su carrello, all’interno del Dino Manuzzi.


Dal Bombonera al Manuzzi

Grassi, che è anche amministratore delegato di HippoGroup, e Severi avevano… attraversato via del Mare subito dopo la doppia promozione del Cesena di Bisoli dalla C alla A: dal Bombonera, pub che i due imprenditori hanno aperto nel novembre 2003 e che è tuttora il regno dei tifosi del Cavalluccio, si erano allargati fino all’altra parte della strada, entrando all’interno del Dino Manuzzi. Quei locali, che hanno curato e amato per 13 anni come fossero le loro seconde case, sono stati svuotati e ripuliti in questo fine settimana e oggi le chiavi verranno consegnate. Il Cesena Fc non ha ancora comunicato il nuovo gestore, ma quasi certamente sarà la Celli Group di San Giovanni in Marignano a rilevare i bar e i carrelli a partire da Cesena-Ancona di domani. Per la Celli sarà una corsa contro il tempo.


Il saluto

Per Grassi e Severi è invece il tempo dei saluti: «Sono stati 13 anni intensi che abbiamo vissuto con professionalità, passione e abnegazione. Ce ne andiamo portandoci dietro tantissimi splendidi ricordi: in primis i rapporti umani con i ragazzi che ci hanno aiutato. Rapporti non solo lavorativi ma di amicizia ed affetto (Grassi ha conosciuto qui la ex compagna, madre di suo figlio Tomaso, ndr), che rimarranno anche in futuro».
I due imprenditori in un comunicato hanno ringraziato Fabio «ti vogliamo bene» e salutato tutti i dipendenti del Cesena Fc «dalla Deborah a Valentini, da Cellarosi alla Diletta, da Rico a Gianluca, a tutti gli altri che non abbiamo nominato: grazie per l’aiuto e la collaborazione che ci avete dato in più di 250 partite». Quindi i fornitori «da Cesena Vending alla ditta Biffi e sopratutto alla Fapi di Marco Piraccini, che ringraziamo per la professionalità e il supporto continuo». Infine «i tifosi tutti, con ovviamente gli Ultras in prima fila. È stato un piacere e un onore lavorare per voi».
Finale con le parole di “Recca” e “Gigi”: «Ci dispiace che la proprietà americana abbia deciso di sostituirci: ne aveva tutti i diritti, però noi ormai ci sentivamo una parte della squadra, era come se andassimo in campo anche noi. In questi 13 anni siamo partiti con una decina di ragazzi che ci suggerì Gianluca Campana e siamo arrivati a lavorare in 50 per Juventus-Atalanta un mese fa, quando c’erano due bar aperti in tribuna, 4 in curva Mare, 5 in gradinata e 2 in curva ospiti. È un peccato che in questi 13 anni non sia stato per noi possibile fare un piano di investimenti a lungo termine per la precarietà delle proprietà che si sono succedute al vertice del Cesena: prima Campedelli, poi Lugaresi, quindi la nuova società nata per traghettare e vendere, infine gli americani. Il tutto passando per la pandemia».
Ora li si troverà solo dall’altra parte della strada, al Bombonera: «Però allo stadio andremo sempre: da tifosi».

La nota del club

Questa mattina il Cesena ha ufficializzato il cambio di gestione in una nota: “Il Cesena FC è entusiasta di annunciare un significativo cambiamento del servizio ai propri tifosi, grazie all’introduzione di una nuova partnership per cibo e bevande in collaborazione con Food’s Rock s.r.l 
Food’s Rock s.r.l  è un operatore F&B che offre i propri servizi di ristorazione in grandi eventi a livello nazionale come Formula Uno, Moto GP e grandi concerti. Questa novità segna un passo fondamentale verso il mantenimento della promessa “fan-first” che è stata fatta all’acquisizione del Club.

Grazie a questa transizione, i tifosi potranno avere un’esperienza allo stadio notevolmente arricchita per se stessi e le loro famiglie. Il Cesena FC s’impegna a garantire che ogni visita all’Orogel Stadium diventi un evento speciale ed offrirà varie ed interessanti attività durante tutta la stagione. Il Club, con la volontà di rafforzare il legame coi propri tifosi, ospiterà infatti una serie di eventi che ne arricchiranno l’esperienza allo stadio.  “Riponiamo molta attenzione nel cercare di aumentare l’esperienza dei tifosi al Cesena FC – ha scritto John Aiello nella nota – il nostro obiettivo è garantire che ogni tifoso che varca i nostri cancelli trascorra un momento indimenticabile, sostenendo la nostra squadra. Crediamo che i cambiamenti che stiamo implementando contribuiranno in modo significativo a questa visione.” 

“Siamo davvero orgogliosi di unire le forze con il Cesena FC in questa nuova entusiasmante partnership. Insieme cercheremo di portare il servizio ai tifosi a un livello superiore e unitamente al calcio offrire un’esperienza completa ” ha detto Fabrizio Celli socio amministratore Food’s Rock s.r.l  Questa novità in ambito ristorazione è solo l’inizio di una serie di eventi che creeranno un’atmosfera più coinvolgente per i tifosi”. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui