Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Caccia al TesssOro – Le tessere, l’oro di Ravenna”: un gioco per i giovani turisti

Il consorzio Ravenna Incoming ha ideato un gioco curioso e intrigante, dedicato ai visitatori più giovani che accompagnano i genitori nelle visite guidate a Ravenna prenotate tramite il consorzio stesso (dal sito ravennaexperience.it o attraverso contatto diretto). Il gioco si chiama “Caccia al TesssOro – Le tessere, l’oro di Ravenna”: è composto da una mappa della città con una serie di domande, in lingua italiana o inglese, che sarà distribuita dallo IAT di piazza San Francesco (sede di avvio dei vari tour) ai ragazzini fra i 7 a 13 anni che prenotano una visita con i genitori.

Giocando con questa particolare mappa, i ragazzi possono intraprendere un “loro” specifico tour intanto che seguono la guida, scoprendo i segreti e rispondendo agli indovinelli che vengono loro proposti. Una volta che avranno risposto a tutte le domande della Caccia al Tesssoro, tornati allo IAT riceveranno un premio, appunto il “tesoro”.

I diversi premi potranno essere ritirati all’interno degli esercizi commerciali cittadini: uno stimolo per far sì che la famiglia in visita entri negli esercizi della città, favorendo dunque anche il commercio e la ristorazione. “Con i commercianti cittadini sta crescendo una collaborazione sempre maggiore, anche grazie ai recenti tour organizzati proprio per loro – spiega Francesca Ferruzzi, direttrice di Ravenna Incoming -. Per la mappa, in avvio i premi sono offerti da noi: ma ci piacerebbe ricevere proposte virtuose da parte dei commercianti che vogliano aderire offrendo un premio di loro produzione, richiamando poi le famiglie vincitrici in negozio per riceverlo”. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui