Bagno di Romagna, bus carichi di passeggeri vanno troppo forte in galleria: multe e patente ritirata all’autista

Proseguono serrati i controlli della Polizia di Stato di Forlì sui corretti comportamenti alla guida per prevenire incidenti e situazioni di pericolo, soprattutto in questi giorni di gran caldo e di esodo estivo.
Osservata speciale la SS3 bis “Tiberina” (E45), dove nella giornata di ieri le pattuglie della Sottosezione Polizia Stradale di Bagno di Romagna hanno sanzionato manovre di guida di conducenti professionali pericolosissime per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Procediamo con ordine.
Nel primo pomeriggio, un equipaggio ha individuato un autobus che, all’interno della Galleria “Lago di Quarto” in direzione nord, stava sfrecciando a 80 km/h, dove il limite fissato è invece 40km/h.
In quella galleria, infatti, è attivo un doppio senso di marcia a causa di lavori nell’altro fornice: per scongiurare incidenti e pericoli dovuti ai passaggi ravvicinati tra veicoli con direzioni opposte, quindi, la velocità massima consentita è stata ridotta.
L’autista del bus, carico di 50 turisti diretti a Udine, ha fatto finta di non vedere i numerosi segnali posizionati dall’Ente proprietario ed i pannelli luminosi che indicano in tempo reale la velocità di crociera. La pattuglia lo ha intercettato e grazie all’analisi dei dati del cronotachigrafo, la scatola nera che registra i tempi di guida e riposo dei conducenti professionali, ha riscontrato che l’uomo viaggiava a tutto gas e stava doppiando il limite dei 40 km/h. Per lui sono scattate multa da 242 euro ed il taglio di tre punti dalla patente.
Sempre ieri, anche un camionista si è visto ritirare la patente dopo essere stato sorpreso a compiere un sorpasso vietato.
L’uomo, un 57enne originario della Campania che doveva trasportare a Ravenna ceramiche caricate a Perugia, è stato pizzicato dalla pattuglia mentre stata sorpassando un altro mezzo pesante in E45 all’altezza di Bagno di Romagna, sebbene in quel punto sia vietato dagli appositi segnali perché potenzialmente pericoloso per la sicurezza stradale.
Dopo aver fermato l’autore del sorpasso, i poliziotti gli hanno contestato quella manovra sconsiderata. I guai, per lui, non sono finiti qui: spulciando le banche dati hanno appurato che lui aveva la carta di qualificazione del conducente revocata poiché non si era mai presentato agli esami di revisione imposti per avere esaurito i punti a disposizione. Il conto, alla fine, è stato molto salato: multe per 735 euro, 10 punti decurtati dalla patente, subito ritirata in vista della sospensione da 2 a 6 mesi che sarà determinata dalla Prefettura, oltre al fermo amministrativo del veicolo con il ritiro immediato delle carte di circolazione. Verrà sanzionata anche l’impresa di trasporto, con sede nella provincia di Modena, per incauto affidamento del veicolo ad un conducente non in regola con la documentazione per mettersi alla guida.
Dal 1 giugno, solamente sulla SS3 bis “Tiberina” (E45) le pattuglie della Sottosezione di Bagno di Romagna hanno ritirato 15 patenti di guida (di cui 8 per inottemperanza al divieto di sorpasso tra mezzi pesanti), contestato a conducenti di mezzi pesanti 36 violazioni per eccesso di velocità e decurtato complessivamente 363 punti dalle patenti.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui