Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Borghi, addio a una storica colonna del Comune

È morto lo storico dipendente comunale Elio Oreste Magnani. Aveva 64 anni ed era una persona molto conosciuta sia a Borghi sia nei paesi vicini. Per una quarantina di anni ha lavorato infatti, prima come impiegato comunale e poi come dirigente del settore Servizi sociali e Affari generali, fino alla pensione nel 2019. Anche la moglie ha lavorato in Comune, ma a Santarcangelo e perciò la famiglia si era trasferita in quella cittadina. Elio Oreste Magnani lascia due figli: Emanuele e Franco: il primo ha seguito le orme lavorative paterne, come dipendente comunale, anche se è poi passato in forza all’Unione Rubicone e Mare.

Il compianto 64enne ha lasciato un segno indelebile anche per aver pubblicato nel 2013 un volume monumentale dal titolo “Borghi: immagini, racconti, memorie e emozioni”. Si è sempre fatto in quattro per aiutare chi aveva bisogno, ben oltre ai canoni della normale diligenza lavorativa. Molti si rivolgevano a lui per avere consigli. Oltre ai due figli e alla moglie Paola, lascia tre nipoti, altri parenti e tanti amici e conoscenti.

«Siamo increduli e affranti – è uno dei ricordi che si possono leggere sul social cittadino – Elio, inventavi storielle per ogni aneddoto, e, pur avendole raccontate più volte, ci facevi ridere e divertire fino alle lacrime. Oggi piangiamo lacrime amare per la tua prematura scomparsa. Lasci un vuoto enorme». L’ex sindaca Mirella Mazza lo ricorda così: «C’era Elio durante i miei mandati nel nostro piccolo Comune, dove aveva varie mansioni, dalla segreteria ai servizi sociali, che vuol dire entrare a contatto con le persone. Cercava di aiutare tutti e lo faceva con passione». Odo Rocchi, che ha lavorato all’anagrafe e quindi è stato suo collega per tanti anni, ha «apprezzato molto le sue capacità professionali unite a doti di umanità non comune».

Il funerale sarà celebrato domani, alle ore 15, nella chiesa Santa Croce di Borghi. Eventuali offerte saranno devolute allo Ior.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui