Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bloccato per giorni sull’albero, salvo il “gatto scalatore”

FUSIGNANO. «Mi servirebbe un vostro intervento per un gatto su un albero». Sono queste le parole che domenica si è sentito dire un vigile del fuoco rispondendo al centralino per una richiesta di soccorso a Fusignano per un gattino salito per oltre 10 metri su una pianta.

Storia a lieto fine

Lo racconta Franco Capucci, presidente e volontario dell’associazione “I randagi della Bassa Romagna”, che ha allertato i soccorsi e permesso di recuperare il felino scalatore. «Mi ha chiamato venerdì una signora che nel tragitto casa-lavoro ha sentito un insistente miagolio provenire da un albero, ma ci siamo accordati per aggiornarci verso sera perché spesso i gatti riescono a scendere da soli. Il giorno seguente però mi ha richiamato per dirmi che nulla era cambiato».
Ovviamente nel buio della notte qualsiasi ricerca sarebbe stata vana e quindi si aspettano le luci della mattina. «Domenica – prosegue Capucci – sono andato sul posto indicatomi dalla signora e in effetti si sentiva miagolare ma non si riusciva a vederlo, allora alle 13 ho allertato i vigili del fuoco di Ravenna, ho spiegato la situazione e nel giro di 15 minuti hanno inviato un mezzo con l’autoscala dal distaccamento di Lugo».

I soccorsi

Ma nel frattempo il gatto, impaurito e affamato, era salito ancora più in alto, oltre i 10 metri, quindi impossibile da raggiungere, tanto che è stato chiesto l’intervento del camion con il cestello. Intanto tra i vicini e i passanti aumentava la curiosità e molti pensavano fosse successo qualcosa di grave; fortunatamente i sorrisi di chi stava guardando hanno fatto subito capire che tutto si sarebbe risolto in breve tempo.
Ma il gattino di 9 mesi non aveva questa gran voglia di farsi prendere e ogni volta beffava i pompieri salendo sempre più su. Dopo diversi tentativi, e paia di guanti scalfiti da piccoli morsi e graffi, i vigili sono però riusciti a catturarlo con un retino e metterlo in sicurezza portandolo in salvo. «Un po’ affamato e disidratato il micio è stato portato in un ambulatorio veterinario dove si è subito ripreso divorando tutto ciò che gli è stato offerto» conclude Capucci secondo cui il felino «probabilmente è di una persona che abita in zona, forse una signora, che quindi potrebbe ancora cercarlo». I volontari dell’associazione faranno di tutto per riconsegnarlo ai proprietari; per questo sono state divulgate anche le foto sulle pagiine social.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui