Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Biotossine marine: incontro tra biologi e studenti da tutta Europa

Una trentina di studenti provenienti dall’Istituto Tecnologico Blaise Pascal di Cesena e da scuole superiori di Tolosa in Francia, Kalitz in Polonia e Riga in Lettonia hanno partecipato questa mattina ad un incontro con i responsabili del Centro Ricerche Marine di Cesenatico e della Struttura Oceanografica Daphne di Arpae (Sod) sui temi delle biotossine marine, della qualità delle acque di mari ed oceani, sulle microplastiche e sull’intera attività dei biologi della Daphne.

L’Istituto cesenate, dopo aver vinto la selezione “Erasmus 2019” col progetto “Learning in circle” dedicato all’economia circolare, ha stabilito il programma relativo a diversi incontri sul territorio della provincia di Forlì-Cesena, uno dei quali, si è svolto questa mattina nella sala convegni della Fondazione in Cesenatico.

Relatori della “lezione” di carattere marino-ambientale sono stati il Presidente del Centro Ricerche Marine Attilio Rinaldi per la SOD ARPAE, il Responsabile Francesco Apruzzese e la biologa Elena Riccardi.

“E’ stata una interessante lezione sui temi della sostenibilità e della protezione ambientale – ha detto la professoressa Brunella Tombetti, capofila del progetto Erasmus – e le informazioni che abbiamo ricevuto sono certamente molto utili e particolarmente attinenti al nostro programma, cosa che i ragazzi hanno molto apprezzato”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui