Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bimbi non vaccinati sospesi dalle scuole di Cesena

CESENA. Il Comune di Cesena fa scattare le misure nei confronti delle famiglie che non hanno ottemperato all’obbligo di vaccinazione per i bambini che frequentano il nido o la materna nel territorio comunale. Un’ordinanza sindacale firmata oggi dispone la sospensione dei bambini non vaccinati che hanno continuato a frequentare le strutture scolastiche anche dopo la scadenza dei termini per adempiere all’obbligo vaccinale, e una multa per le famiglie che  continueranno a portare i bambini a scuola anche dopo l’entrata in vigore del provvedimento. Sulla base dei limiti previsti dalla legge, la sanzione potrà andare da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro per ogni giorno di frequenza in violazione alla sospensione. L’ordinanza, che  rimarrà valida fino al 30 giugno 2019, data di conclusione del calendario scolastico, riguarda tutti i nidi (comunali e privati) e tutte le scuole dell’infanzia (comunali, statali, paritarie) della città.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui