Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bertinoro, nasce la Fondazione Ceub

E’ stata l’assemblea dei soci all’unanimità a sancire la nascita della Fondazione “Centro Universitario di Bertinoro”, in breve Ce.U.B., nella seduta di martedì 22 dicembre. Soci fondatori sono gli stessi che facevano parte della società consortile “Centro Residenziale Universitario di Bertinoro di Formazione e Ricerca” di cui la nuova Fondazione è la naturale erede: Università di Bologna, Comune di Bertinoro, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Confindustria Romagna. Il nuovo ente subentra al precedente in piena continuità gestionale, andando nel contempo ad ampliare gli scopi statutari e, in particolare, a perseguire con sempre maggior determinazione la mission di alta formazione e di promozione culturale di Bertinoro e di tutta la Romagna. “Un passaggio, pienamente condiviso da tutti i soci – afferma il presidente Enrico Sangiorgi, Prorettore dell’Università di Bologna -, che ci permetterà di percorrere con ancor maggior risolutezza tutti gli scopi prefissi. Saremo di sostegno all’Università di Bologna per quanto concerne l’alta formazione, anche internazionale, attraverso corsi, congressi e convegni, così come è sempre stato; andremo a dare sostegno ai medici specializzandi che frequentano le strutture di AUSL Romagna nella ricerca e reperimento di alloggi”. In conseguenza della trasformazione della società consortile in fondazione, il Comune di Bertinoro resta a pieno diritto socio del nuovo ente. “Andando a rilanciare con ancor maggiore forza – afferma il sindaco di Bertinoro, Gabriele Fratto – il progetto iniziale che vedeva nella rocca Vescovile la creazione di un Centro Universitario a supporto anche della promozione culturale e turistica di tutta Bertinoro, ma, aggiungerei, di tutta la Romagna, perché questo è l’ambito in cui opereremo con la Fondazione Ce.U.B.”. Nel nuovo statuto si va ad esplicitare come la Fondazione possa essere di supporto al Comune nella gestione e promozione di spazi culturali come biblioteche, archivi, ma anche nell’organizzazione di eventi e progetti a valenza turistica. Il Consiglio di Amministrazione dell’ente rimane in carica con la sola variazione di un consigliere: al posto di Marco Tellarini entra il vice-sindaco di Bertinoro, Mirko Capuano. Il consiglio di amministrazione risulta così composto: Enrico Sangiorgi, presidente; Arianna Sattin, Giulio Ecchia, Fabiana Fiorini e Mirko Capuano, consiglieri.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui