Benvenuti a Montiano, il paese che cresce di abitanti: “Da noi c’è la dimensione ideale”

Superata quota 1.700: il Comune meno popoloso dell’area Rubicone vede i residenti in aumento di 25 unità, una sorpresa visto che l’alta collina è invece in leggero calo.

Piccola comunità in crescita

Nel comune collinare l’andamento demografico registra un aumento della popolazione di 25 unità. I residenti ora sono 1.724 (erano 1.699 l’anno prima). Nell’ultimo decennio invece la popolazione è rimasta quasi invariata con un aumento di 10 abitanti. Pochi i nati (appena 12), ma sono pochi anche i defunti (18) nell’anno, con un saldo naturale di meno 6. Sono stati 71 gli immigrati e 40 gli emigrati, con una differenza migratoria in positivo di 31 residenti. Sono appena 727 i nuclei famigliari, con una media di 2,37 componenti. Il residente più anziano sul territorio è maschio che e festeggerà il primo secolo di vita nell’anno in corso.

Stranieri in calo e sotto la media

Per quanto riguarda gli stranieri numericamente sono appena 141 (erano 145 l’anno prima) pari all’8,18 % del totale della popolazione, percentuale molto più bassa rispetto ai territori di pianura. Spiccano come maggiori presenze i bulgari (46 unità), i marocchini (28) e i rumeni (23). Ci sono anche 5 ecuadoregni e uno di loro, Manuel Segundo Caguana Pinguil da poco più di un anno è entrato nel Consiglio comunale di Montiano.

«Soglia ideale a quota 1.700»

«La popolazione nel 2022 ha recuperato – commenta Fabio Molari, sindaco di Montiano dal 2009, al terzo mandato senza interruzioni, visto che per i comuni sotto i duemila abitanti non c’è il limite dei due mandati consecutivi – la nostra dimensione ideale rimane quota 1.700 perché siamo una piccola comunità e non abbiamo bisogno di grandi numeri. La popolazione straniera è ben integrata – sottolinea il sindaco – abbiamo anche un componente in assise comunale che viene dall’Ecuador. Ci aspettano alcune sfide importanti tra cui la ristrutturazione del complesso delle scuole primarie nel capoluogo». I pochi nati nell’anno non mettono a rischio la tenuta delle classi nella scuola, sia perché i parametri sono cambiati e sia perché Montiano attira alunni da frazioni vicine di altri comuni.

Investimenti: scuole e cultura

«Sulle strutture scolastiche – prosegue Molari – ricordo che abbiamo appena costruito una nuova avveniristica scuola dell’infanzia a Montenovo e ora stiamo lavorando per un recupero funzionale anche della primaria del capoluogo che è abbastanza datata». I pochi nati nell’anno quindi non mettono a rischio la tenuta delle classi: «Montiano attira alunni da frazioni vicine di altri comuni – afferma il sindaco – come Amministrazione cerchiamo di promuovere la cultura, la riscoperta della natura e dei sentieri, le tradizioni, senza aver mai inseguito urbanizzazioni edilizie o aumento di residenti. Per noi rimane valido il detto “piccolo è bello”».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui