Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bellaria, “La belarioesa” si ferma ma non si arrende

Il Covid l’ha stoppata di nuovo, ma la compagnia teatrale in dialetto La belarioesa non s’arrende. «L’appuntamento è per l’autunno», assicura Mario Bassi, 70enne bellariese doc nonché referente, ideatore e regista di tutti gli spettacoli. «Dopo la chiusura a febbraio 2020 – precisa – le prove erano ripartire nell’ottobre 2021, arenandosi a dicembre per l’insorgere di 5 positività. Così dopo un confronto con gli organizzatori, abbiamo deciso di non complicarci la vita, guardando il bicchiere mezzo pieno: la commedia ce la ritroveremo già pronta al rientro». Nel dettaglio si trattava di una pièce ambientata in un agriturismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, quando questa formula ricettiva, allora agli albori, accoglie un gruppo di villeggianti che sperando in chissà quale vacanza da sogno, si ritrova alle prese con i problemi tipici della campagna, dalle zanzare in poi». Un’altra sfida per la compagnia nata nel 1976, dove Bassi è passato al timone 6 anni dopo. Ora può contare su una ventina di persone, inclusi i suggeritori, rispetto ai 15 degli esordi. A mutare in modo netto lo scenario che prima della pandemia stringeva attorno agli attori nei teatri parrocchiali un «pubblico di 150 persone sino ai 400 ospitati da quelli di Bellaria o dei dintorni, Titano compreso». Certo è che la nostalgia è canaglia, non solo ripensando alle emozioni che riserva il palco, ma anche alla consuetudine di vedersi per 3 mesi di prove due volte a settimana. «Sono nate amicizie che si sono cementate nel tempo – osserva Bassi – e ormai siamo una famiglia». Dove a lui affidano il ruolo di sceneggiatore di commedie brillanti. «All’inizio a ispirarmi era il dopoguerra, – spiega – ma negli anni sono andato oltre, traducendo anche testi di altri autori e riadattando l’intreccio, come nel caso di “Dino Falconi”, interpretato da Totò». A eseguire i fondali, alternandosi negli anni, il docente Domenico Guidi e Claudio Gori. «Per i costumi di scena invece – svela – si ricorre a una sarta, pur sapendo tutti arrangiarsi da soli, all’occorrenza». Sul capitolo “dialetto” ora che per la scomparsa dei nonni o l’arrivo di famiglie da altre regioni, i bimbi non sono più in grado di parlarlo, sottolinea invece: «Cerchiamo di mantenere viva la nostra lingua, divertendo tutti e suscitando curiosità nei giovani, anche se tra una decina d’anni – allarga le braccia – la situazione sarà più critica».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui