Moni Ovadia al teatro Astra di Bellaria

Ovadia, cosa accadrà questa sera a teatro?
«Dopo un quarto di secolo di erranza, Simkha Rabinovich e i suoi compagni di strada, ritornano per continuare la narrazione di quel popolo sospeso fra cielo e terra in permanente attesa, per indagarne la vertiginosa spiritualità con lo stile che ha permesso loro di farsi tramite di un racconto impossibile eppure necessario, rapsodico e trasfigurato, fatto di storie e canti, di storielle e musiche, di piccole letture e riflessioni alla ricerca di un divino ineffabile presente e assente. Torno ad affrontare il tema dell’esilio, della dispersione di un popolo che però continua a trovare muri e fili spinati: in scena c’è un chiaro richiamo a quello della Palestina. Sono sempre contro ogni tipo di nazionalismo ma più che la politica questo lavoro affronta la spiritualità, anche con il paradosso e l’umorismo».
Le musiche hanno ancora una volta un ruolo fondamentale.
«Sì, qui spaziano dal liturgico al paraliturgico e sono canti che accompagnano in una dimensione interiore e spirituale. Si riflette su Dio, sulla sua esistenza o non esistenza, sulla possibilità che secondo me hanno gli uomini di cercarlo più che di trovarlo. Il sottotitolo “Nish koshe” significa infatti “così così” e nasconde un aneddoto: da ragazzo chiesi a un amico che aveva un ritardo cognitivo se credesse in Dio e lui, guardando il cielo con i suoi grandi occhi azzurri, mi rispose “discreto”. Mi divertì molto la sua risposta. Con il mio impegno cerco di trovare rimedio a ogni violenza e discriminazione».
Cosa pensa della società di oggi?
«Credo sia assurdo che emerga ancora il nazionalismo e ne deduco che le regressioni siano continue nella nostra storia. Lo spiega molto bene un bambino in un video che sta girando ora in rete: perché il colore della pelle dovrebbe rappresentare una differenza? È chiaro invece che siamo un “solo uomo” sulla terra».
Quali sono i suoi progetti futuri?
«Oltre agli impegni per la prossima Giornata della memoria, dopo 16 anni riprenderò il musical Il violinista sul tetto al teatro Nuovo di Milano per una quindicina di repliche tra febbraio e marzo».
Buio in sala alle 21.
Info: www.teatroastrabim.it