Quella dello scorso 15 giugno, effettuata in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS, rientra nell’ambito di tutte le iniziative che la BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese realizza a sostegno del territorio. Si tratta di elargizioni di beneficenza e sponsorizzazioni sociali a favore di enti, parrocchie, associazioni di volontariato e del terzo settore del territorio che nel 2021 si sono concretizzate in 862 iniziative su tutti i territori della Banca – Faenza, Forlì, Lugo, Imola, Ravenna e Romagna Centro – per complessivi 1,8 milioni di euro, plafond che è stato riconfermato anche per il 2022.
Quest’ultima premiazione ha visto come protagonisti i vincitori del bando “Borse di studio e di ricerca” riservato ai giovani soci della banca, figli di soci e ragazzi del territorio. Durante l’iniziativa, intitolata “6grande!”, sono stati premiati cinquanta ragazzi per un totale di 56mila euro assegnati, nelle categorie “Progetti”, “Tesi di laurea magistrale 110 e lode”, “Borse di ricerca”. In aggiunta sono stati assegnati il “Premio Piazza” (1.250 euro a Debora Chiarini di Cotignola) e i premi della Bontà, dello Sport e della Scuola promossi dal Cral la BCC, per complessivi ulteriori 10mila euro.
Quattro i giovani premiati nella “Categoria A” (1.250 euro a Giammarco Assirelli di Forlì, Giulia Canali di Forlì, Leonardo Fresa di Bologna, Anna Laura Miszerak di Imola), ben 41 i ragazzi premiati nella “Categoria B” (borse di studio da mille euro) e quattro borse di ricerca del valore di 2.500 euro ciascuna a Lorenzo Volpe di Faenza, Margherita Cappelli di Faenza, Francesca Coveri di Bagnacavallo e a Livio Marsico di Imola. Il premio della Bontà è stato assegnato alla classe 2A della Scuola Primaria Livio Tempesta di Forlì e al Circolo Acli di San Martino in Strada di Forlì, mentre il vincitore del Premio per lo Sport è stato il Csi di Imola. Il Premio della Scuola è stato assegnato a sei giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Faenza “Bucci” e “Oriani”.