Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bassa Romagna, col cartellino giallo i rifiuti non saranno raccolti

Tolleranza zero per gli sbadati e gli indisciplinati. E’ quanto annuncia Hera per aumentare ulteriormente i livelli di raccolta differenziata. Proprio ieri il Corriere Romagna aveva spoilerato quelle misure che oggi sono diventate ufficiali: i sacchi col “bollino giallo” non saranno raccolti ma considerati un abbandono. E l’utente dovrà ripetere l’operazione nelle corrette modalità. Nei prossimi giorni infatti, dopo il primo anno in cui il nuovo porta a porta è approdato nei Comuni della Bassa Romagna, gli addetti alla raccolta continueranno ad apporre l’adesivo colorato sui contenitori e sui sacchetti con anomalie, ma senza ritirarli. Il “cartellino”, una sorta di ammonimento, rappresenta il primo livello di controllo della correttezza della raccolta differenziata e viene effettuato dall’operatore, che lo applica sul manico del bidoncino oppure sul sacchetto esposto impropriamente. Sul bollino, peraltro, viene posta una X in corrispondenza della voce relativa alla non conformità: dall’esposizione del rifiuto in contenitore non corretto o nel giorno sbagliato al mancato ritiro del bidone dopo lo svuotamento, dalle quantità superiori rispetto a quelle consentite di rifiuto indifferenziato al conferimento di rifiuto non consentito, come capita per gli ingombranti. A questo si aggiunge l’azione degli agenti accertatori, formati e autorizzati all’apertura dei sacchi, i quali potranno anche redigere un verbale, che poi verrà trasmesso alla Polizia locale per l’invio della sanzione all’utente.

Commenti

  1. io ho il servizio di raccolta supplementare,ma vanno a settimane alterne.Per loro dovrei vivere nei pannolini,senza parlare del numero inappropriato di ritiri, insufficienti in rapporto ai rifiuti reali di una famiglia.Per esigere rigore bisogna prima dimostrarlo

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui