Basket B, Scarponi, baby talento al servizio di Rimini

Un esordio ufficiale così non poteva lontanamente immaginarselo, Alessandro Scarponi. Ok, siamo ancora in pre-season e magari c’è meno tattica e più libertà, ma presentarsi al Flaminio con 14 punti e una sfrontatezza simile rappresenta un altro indizio verso la prova di essere già pronto per la serie B, o comunque di non temere il confronto. «No, non me l’aspettavo, per me è tutto nuovo – dice l’esterno del 2004, pimpante contro la Sutor -. Vivo alla giornata, cerco di stare pronto e concentrato. Il coach non mi ha chiesto niente in particolare, valgono le raccomandazioni che da a tutti i compagni di squadra: intensità, attenzione, impegno massimo».

Quel che stupisce, al di là del fare canestro (che con quelle mani non sarà mai un problema, a naso), è la tenuta fisica contro giocatori di svariati anni più grandi: se c’è già questa solidità, il resto verrà naturale e Mattia Ferrari avrà un’altra freccia faretra della Rinascita. «Il lavoro fatto in estate da diversi anni è importantissimo, ringrazio Paolo Carasso e la società che mi hanno sempre permesso di frequentare i loro camp. Poi il fatto di aver giocato quasi sempre con con compagni più grandi di me mi ha aiutato. L’anno scorso ho fatto la C Silver con gli Angels ed è stato senza dubbio un buon test».

Archiviata la pratica Sutor, domani (ore 20, sempre al Flaminio) sarà la volta della sfida con Senigallia: oltre al ‘rendez-vous’ tra i due fratelli Bedetti, considerando la perdurante assenza di Tassinari e i dubbi su Rivali (arcata sopraccigliare, toglierà i punti lunedì prossimo), Mladenov (ginocchio, oggi esami strumentali più approfonditi), i riflettori potrebbero quindi essere ancora puntati sul baby Scarponi. «Dal punto di vista personale vorrei continuare a migliorare fisicamente e tecnicamente e ripagare il coach della fiducia – chiude il prodotto del vivaio Ibr ma nato cestisticamente nei Dolphins Riccione -. La squadra è molto forte, ma ci serve tempo per poter mettere in campo automatismi e affiatamento».

Da questo punto di vista, gli infortuni non aiutano, anche se, come si suol dire, meglio adesso che dopo. In ogni caso, le partite che contano iniziano infatti da domenica 3 ottobre e lo staff biancorosso non ha nessuna intenzione di rischiare. Rispetto a sabato, comunque, dovrebbe rientrare Stefano Masciadri, assente con Montegranaro, che ha recuperato dalla distorsione alla caviglia.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui