Basket A2, Unieuro: un finale da incubo per la stagione dei sogni

Una famosa frase di Jim Morrison dice: «Non è forte chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi». La caduta di sabato con Roma è una delle più rovinose e inattese, le ferite resteranno, ma l’Unieuro dovrà rialzarsi anche per cercare e trovare la “scatola nera” che possa spiegare i motivi di un tracollo che ha ben poco di razionale.
«Ai perché di questa eliminazione non ho spiegazioni esaustive neanche io, posso solo avanzare ipotesi – scuote la testa il general manager Renato Pasquali – Parto con una premessa e torno a febbraio 2020 quando si interruppe il campionato scorso: eravamo secondi e in rampa di lancio, abbiamo fatto scelte motivate dal vissuto che avevamo avuto con i protagonisti della scorsa stagione sino a quel momento e, quindi, abbiamo puntellato la rosa in accordo con l’allenatore facendo scelte che tutti abbiamo condiviso ritenendole giuste. Terrence Roderick era una di quelle. Ci ritroviamo poi a febbraio di quest’anno nella stessa situazione, anzi migliore perché eravamo primi. Cosa è successo da quel momento in poi è francamente inspiegabile. Le nostre aspettative erano ben altre».
Pasquali cita Roderick, l’indiziato principale del delitto sportivo anche perché l’uomo chiamato a essere il valore aggiunto del gruppo. «Qui entriamo nel mistero più assoluto. La prima partita importante in cui è davvero mancato in modo inspiegabile è stata la Coppa Italia a Cervia, se ne è discusso, ma Dell’Agnello ha sempre garantito che ai play-off Terrence sarebbe stato determinante perché il ragazzo ci teneva e perché così era stato quando lo ebbe con sé a Bergamo. Non avevamo uno “storico” che ci facesse pensare il contrario».
Eppure non è successo, anziché decisivo è stato condizionante in negativo. Aveva mai palesato malesseri o insoddisfazioni? «Mai – afferma Pasquali – né da parte sua né da quella del coach che ha sempre gestito il rapporto con lui. Non ci ha mai detto di non trovarsi bene o di volere tornare a casa come sento dire e in allenamento ho sempre visto un atleta con la faccia giusta e mai svogliata. Paradossalmente si allenava peggio in inverno e poi, invece, a vederlo giocare rimanevo a bocca aperta. E’ incomprensibile, i soldi li ha sempre ricevuti, i premi li aveva come gli altri».
L’infortunio a Rush ha avuto un grande peso, anche perché Radic non era l’uomo giusto e neppure al posto giusto. «Con Erik non saremmo ora in questa situazione. L’infortunio è del mercoledì a Voghera, il giovedì gli esami non danno una diagnosi definitiva e sabato, comunque, la società decide di andare sul mercato: ho sondato 40 giocatori da allora, avevamo l’accordo con due che per ragioni non economiche, non è stato possibile fare arrivare e l’unico che ci ha detto di sì è stato Radic che non era un’ala, ma la richiesta del tecnico era comunque quella di un “4-5”».
Ora la società deve riassestarsi. «Non so dire quanto le cose cambieranno, è presto anche per me che rispondo delle mie scelte e quindi anche dei miei errori – ammette Pasquali – Il club ha fatto di tutto, non ha mai detto di volersi tirare indietro, bensì solo che oltre un certo limite non si sarebbe svenato. Ora i soci dovranno sanare i 450-500mila euro di passivo da mancati introiti del pubblico, ma al domani stanno già pensando».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui