Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bagno di Romagna, un riconoscimento alla scuola “Palazzo Malvisi”

La Scuola di lingue internazionali “Palazzo Malvisi” di Bagno di Romagna è stata insignita di un riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comuale.

Nella Sala del Consiglio Comunale, il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini ed i suoi Assessori hanno consegnato questa mattina un importante riconoscimento alla Scuola Palazzo Malvisi. “Con una targa celebrativa – commenta il sindaco – abbiamo espresso un messaggio di gratitudine e riconoscimento al fondatore Cesare Portolani ed alle professoresse Maria Ida Tassinari e Silvia Camagni, e con loro a tutto lo staff, in occasione dei 40 anni di attività della Scuola Palazzo Malvisi”.

“Abbiamo ritenuto opportuno e doveroso questo riconoscimento – spiega Marco Baccini – in occasione di un traguardo così importante per una realtà didattica a vocazione internazionale che, partendo da un’idea pioneristica nel 1981, ha saputo svilupparsi ed evolversi in modo professionale e aggiornato al mutare dei tempi e delle esigenze.

Un centro che, grazie al suo fondatore ed a tutti i membri dello staff, rappresenta anche un veicolo di promozione internazionale del nostro territorio, che ha stimolato anche scambi culturali pregevoli ed acceso rapporti personali e sociali nella nostra Comunità, con studenti che non hanno mai smesso di visitarci da oltre 25 anni o che addirittura hanno acquistato casa nel nostro Comune”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui