Bagnacavallo, riapre l’Oasi Podere Pantaleone

Bagnacavallo
  • 05 aprile 2025

Con l’arrivo della primavera, l’Oasi Podere Pantaleone riapre al pubblico, dopo la chiusura invernale, domenica 6 aprile in occasione della manifestazione “Giardini segreti”, con visite guidate nel bosco e allo stagno alle 11 e alle 15.

Durante questo periodo è in corso l’esplosione dei colori della primavera, con tante erbe, cespugli e alberi in fiore, e il verde brillante delle giovani foglie come sottofondo. Sarà possibile scorgere in fiore i gialli tulipani selvatici, alcune orchidee, la pervinca minore al limitare del bosco, oltre ai giaggioli delle paludi, all’euforbia lattaiola e al campanellino estivo ai bordi dello stagno.

Nella quiete dell’area boscata è comune udire canti e richiami da parte di una moltitudine di uccelli, che in primavera sono in piena nidificazione.

Tra fughe e balzi da un ramo all’altro, sarà possibile scorgere il funambolico scoiattolo rosso, immortalato di recente nell’oasi in una posizione particolarmente caratteristica da Milko Marchetti, tanto da far guadagnare al fotografo il primo premio assoluto a Londra al concorso internazionale Nikon comedy wildlife photography awards 2024.

Accanto al parcheggio, prima di entrare nell’oasi, è possibile ammirare Il guardiano del bosco, la grande scultura in legno ispirata alla figura di Pavlèna, il vecchio proprietario del Podere Pantaleone, opera dell’artista Giovanna Morelli. Appena entrati, nel cortile, è invece collocata una panchina recentemente dedicata a Ivano Marescotti, attore, regista teatrale e artista.

A breve partiranno vari laboratori rivolti alle famiglie, eco-sostenibili e realizzati con materiali naturali e di recupero, con diversi appuntamenti nei mesi di aprile e maggio.

Il Podere sarà aperto la domenica e nei giorni festivi (esclusa la Pasqua) dalle 14.30 alle 18.30. Oggi, il 4, 10, 11, 18 maggio e il 15 giugno, in occasione dell’adesione a “Giardini segreti”, al Podere Pantaleone sarà possibile accedere liberamente e gratuitamente dalle 10 alle 18.30

Le visite guidate sono disponibili tutto l’anno per scolaresche e piccoli gruppi, previa prenotazione con congruo anticipo. Il Podere Pantaleone si trova a Bagnacavallo, lungo l’omonima via, laterale di via Stradello. Informazioni, segnalazioni e prenotazioni: 0545 280898, 347 4585280.

Di proprietà del Comune, l’Oasi Podere Pantaleone — acquisita nel 1988 — è stata riconosciuta Area di riequilibrio ecologico nel 1989, quindi Sito di importanza comunitaria nel 2006 e infine Zona speciale di conservazione. Un tempo appartenente alla famiglia Guerrini, poi alla famiglia Pirazzoli (detta Pavlèna), il podere si estende per circa 9 ettari. All’interno si trovano flora e fauna tipiche della Pianura Padana fino al dopoguerra: crescono querce, pioppi neri, olmi, aceri e numerosi arbusti delle antiche siepi, oltre a fiori spontanei ormai rari a causa dell’uso di erbicidi.

Sono inoltre presenti numerosi alberi secolari: uno di essi, un grande pioppo nero con circonferenza superiore ai 6 metri, è stato inserito nel primo elenco ufficiale degli Alberi Monumentali d’Italia.

L’habitat del Podere Pantaleone è ideale per molte specie animali: mammiferi, anfibi, rettili e invertebrati. Per gli uccelli, in particolare, rappresenta un vero paradiso: luogo perfetto per la nidificazione, l’alimentazione e il rifugio. Tra le specie presenti: sparviere, lodolaio, gufo, assiolo, barbagianni, upupa. L’oasi è fruibile attraverso sentieri e varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui