Domenica 28 settembre la terza giornata della Festa di San Michele proporrà un intenso programma di appuntamenti tra celebrazioni religiose, spettacoli, concerti e incontri culturali. Le iniziative prenderanno il via alle 15 in piazza della Libertà con “Neresheim per San Michele”, concerto della banda Stadtkapelle diretta da Simone Eiberger, seguito dal ballo dei principi del Carnevale di Neresheim.
Alle 17 la Chiesa di San Girolamo ospiterà il concerto “Paix d’Othe per San Michele”, con la corale “Les Choristes en Othe” della scuola intercomunale dei Pays d’Othe diretta da Laurine Kaufman.
Alle 18 al Teatro Goldoni la compagnia Tcp – Tanti Cosi Progetti presenterà lo spettacolo “Storia della Terra”, di e con Danilo Conti, a cura di Accademia Perduta/Romagna Teatri.
Sempre alle 18, in via Gaiani, la Saracinesca conviviale proporrà l’incontro “Il viaggio del Matto: gli arcani maggiori visti come un viaggio alla scoperta di Sé” con Elisa Ghizzardi.
Dalle 19.30 piazza della Libertà ospiterà l’iniziativa “Prevenzione e sicurezza”, campagna di sensibilizzazione sul consumo consapevole dell’alcol alla guida e sui principali temi della sicurezza stradale, a cura dei Volontari Giovani e della Croce Rossa Italiana – Comitato Bassa Romagna.
Alle 20.30 la Collegiata di San Michele accoglierà il concerto della banda Stadtkapelle di Neresheim, gruppo di cinquanta musicisti diretto da Simone Eiberger.
Il finale vedrà in piazza della Libertà il concerto dei “Nashville & Backbones” (ore 21.15), band che propone un sound folk/country con radici nella west-coast americana, contaminato da pop e rock.
Per l’intera giornata ci saranno poi il Garage Sale a San Francesco e mercati e mercatini creativi in tutto il centro storico.
La Festa di San Michele continuerà fino alla giornata seguente, lunedì 29 settembre, dedicata al patrono della città.