Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Baccanale Imola: vini e prodotti del territorio all’autodromo

Si avvicina al giro di boa il Baccanale 2021. In questo week-end, con apertura oggi pomeriggio, protagonista sarà senza ombra di dubbio il “Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese”. Si tratta di una full immersion, fino a domenica, in cui le eccellenze vitivinicole e non solo saranno all’attenzione dei curiosi e degli amanti dell’enogastronomia di qualità. Quella che prenderà il via all’interno della sala polivalente dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, sarà un’occasione per degustare le oltre centotrenta etichette frutto del lavoro e della ricerca di una ventina di produttori locali. Si parte oggi (dalle 18 alle 23) si prosegue sabato (18-23) e si chiude domenica (17-22). Oltre alle degustazioni libere, sarà possibile seguirne una guidata, alla quale sarà necessario iscriversi all’ingresso. La proposta è diversa per ognuna delle tre giornate. Oggi sarà dedicata alle “Bollicine ine… ine…” con otto vini spumantizzati del territorio, domani sarà la volta di “Cavim tra presente e futuro” con una degustazione della produzione della storica cantina sociale per chiudersi domenica 14 novembre con “Super Jomla”, un percorso di degustazioni di vini dei diversi vitigni coltivati nel territorio. Nel terrazzo coperto si potranno degustare, comodamente seduti al tavolo, anche alcune proposte gastronomiche del territorio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui