Autodromo Imola, lavori alla tribuna green della Tosa al via domani

Da domani l’Autodromo sarà interessato da un cantiere importante e aspettato da anni: il rifacimento delle tribune della mitica Tosa. «Finalmente metteremo mano – commenta il presidente di Formula Imola, Gian Carlo Minardi – alla riqualificazione dell’area tribune attraverso lo smaltimento del materiale legnoso oggi presente e da anni in stato di pessima conservazione. Si realizzeranno poi sedute ricavate in terrapieno (ecco perché definite green, ndr) anche se ora è difficile quantificare il numero esatto di sedute».

Le tempistiche della realizzazione sono stringenti. «Tutto ovviamente deve essere pronto per il prossimo Gran Premio di Formula 1 a maggio – conferma il presidente – anche se poi durante l’anno prossimo effettueremo ulteriori interventi di riqualificazione sempre in questo ambito per migliorare ulteriormente l’offerta e la qualità della visione dello spettacolo in questo settore».

Passerella box

Altro importante intervento, in fase di realizzazione, è quello della costruzione della nuova passerella sopra l’entrata nella parte vista Santerno dei box. Nello specifico questo collegamento sopraelevato in cemento permetterà ai frequentatori della terrazza di poter muoversi più liberamente e agevolmente dall’area della sala stampa a quella della direzione di gara senza più dover passare dal paddock. Inoltre sono realizzati in concomitanza nuovi collegamenti verticali e nuovi servizi igienici.

Nuovo locale sotto le tribune

A distanza di oltre dieci anni dall’approdo a Imola dell’American Graffiti, era il 2012, la città e l’autodromo salutano gli hamburger e patatine. Sotto la tribuna del rettilineo del circuito, in via Malsicura, al posto dei panini in stile americano, dal 1° aprile prenderà vita il cantiere per dare un nuovo format gastronomico alla struttura. Si tratta di “Doppio malto” in cui, e già dal nome lo si può intendere, sarà al centro dell’offerta ristorativa la birra. Ma non mancherà anche servizio di cucina.

Non solo Autodromo

Ma i cantieri legati alla fruizione e al raggiungimento del tempio della velocità in riva al Santerno non si esauriscono al solo interno della struttura. Sono infatti partiti a metà del mese scorso quelli per la riqualificazione del primo stralcio di viale Andrea Costa, a iniziare dall’incrocio con viale Carducci-viale de Amicis fino all’incrocio con via Aspromonte-via Mentana. I lavori riguardano, nello specifico, i marciapiedi su entrambi i lati e la pista ciclopedonale posta sul lato est.

Interventi da circa 350mila euro che saranno suddiviso in differenti fasi realizzative, in modo da garantire la viabilità dell’area sia dal punto di vista automobilistico che ciclo-pedonale e l’accessibilità alle abitazioni e alle attività commerciali. Il termine dei lavori è previsto entro gli inizi di maggio, in modo da essere pronto per accogliere gli spettatori, che arriveranno in treno, in occasione del Gran Premio di Formula 1 del 19-21 maggio. Slitteranno invece a dopo l’evento motoristico quelli previsti per il ponte di accesso su viale Dante. Qui si interverrà con un cantiere che costerà circa un milione di euro.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui