Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Autobus scolastici sovraccarichi sotto osservazione a Cesena

Osservati speciali dei primi giorni di scuola sono i trasporti pubblici. Lo conferma l’assessore alla mobilità Francesca Lucchi: «Si riunisce regolarmente sia il tavolo di monitoraggio in Prefettura, e in più abbiamo un tavolo tecnico con Amr e Start». L’inizio dell’anno scolastico è sempre critico sotto il profilo trasporti e i primi giorni servono a calibrare il servizio.

Sofferenze “extraurbane”

A complicare il quadro quest’anno non ci sono solo le prescrizioni anti Covid, come spiega l’assessora: «Quest’anno abbiamo cominciato con 40 mezzi in più rispetto allo standard. Lo scorso anno, quando le condizioni erano le stesse: capienza all’80% e frequenza al 100%, avevamo in dotazione 30 mezzi in più. Siamo pronti ad aumentare ulteriormente il numero dei mezzi ed a questo servono i monitoraggi, per capire se c’è effettivamente la necessità». Il primo giorno di scuola complice il bel tempo e ingressi scaglionati hanno contribuito a far filare tutto liscio, il vero banco di prova è stata la giornata di ieri: «Qualche sofferenza l’abbiamo registrata e riguarda un paio di linee, entrambe extraurbane, una del ravennate, una di Bagno di Romagna».

Abbonamenti gratis

L’altro elemento di complessità non riguarda i protocolli covid, ma la novità della gratuità dell’abbonamento: «Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti fino a novembre e questo – spiega l’assessora Lucchi – rende meno precisa la fotografia degli studenti che utilizzano i mezzi pubblici. Di solito a questo punto dell’anno era invece un po’ più stabile. A questo si aggiunga il fatto che una delle conseguenze auspicate di questa misura è che anche aumenti il numero di utenti».

Pronti a intervenire

L’attenzione rimane alta e l’assessora assicura, «saremo in grado di potenziare le linee se serve, lo scorso anno, quando la capienza sui mezzi era ridotta al 50% avevamo più di 50 mezzi aggiuntivi, e su questo fronte siamo sicuri di poter contare anche sul supporto economico della Regione». Proprio perché questi primi giorni sono di rodaggio del servizio, Lucchi ricorda: «È importante segnalare a Start e Amr eventuali disservizi. Dove ci sono più mezzi per corsa o corse frequenti è importante invece non affollare solo prime».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui