Il Challenge di Modena, che qualificava per i campionati italiani di Molfetta (28-30 luglio), ha regalato nello scorso weekend discrete prestazioni e qualche pass tricolore agli atleti romagnoli. Si tratta di una novità assoluta, partorita dai vertici della Fidal e in particolare dal presidente Stefano Mei (forlivese d’adozione) per integrare la lista iscritti degli Italiani, dando a tanti la possibilità di qualificarsi al di fuori dei rigidi minimi stabiliti a inizio stagione. A Molfetta le gare di corsa fino agli 800 avranno 16 partenti, tutte le altre più i concorsi e le prove multiple si fermeranno a 12. A Modena sugli scudi Alessandra Gasparelli, Giovanni Frattini, Francesco Bertozzi, Francesco Conti, Andrea Ercolani Volta ed Emanuela Casadei, che hanno fatto centro.
Giavellotto romagnolo
Ben tre pass sono infatti arrivati dal giavellotto, tra i maschi con il riminese Giovanni Frattini 3° (69.16 per il portacolori dei Carabinieri) e Francesco Bertozzi della Libertas Forlì, 9° a suon di primato (63.77). Quest’ultimo si è migliorato di ben 86 centimetri, conquistando il 12° e ultimo posto disponibile. Tra le donne dentro Emanuela Casadei (Fratellanza), grazie al lancio di 48.50 che le è valsa la sesta piazza. A Molfetta va anche Andrea Ercolani Volta (Olimpus San Marino), 5° nei 400 ostacoli in 52”16: out nella stessa specialità Francesco Amici della Libertas Forlì, 12° in 53”31. Prende il pass negli 800 un Francesco Conti in ripresa dall’infortunio, 12° infatti l’imolese negli 800 con il tempo di 1’50”11 e 15° nel ranking generale, penultimo dei qualificati.
Super Gasparelli
Per quanto riguarda la velocità la vetrina spetta di diritto ad Alessandra Gasparelli (Olimpus San Marino), che nei 100 arriva seconda in 11”55, facendo segnare il nuovo record nazionale sammarinese (progresso di 2 centesimi) e la seconda prestazione regionale Juniores di tutti i tempi. Andrà così a Molfetta da sesta dell’anno in Italia. Avanti pure la 4×400 della Libertas Forlì, grazie al 6° posto in 3’16”55 con Federico Caporusso, Amici, Alexander Bartolini e Luca Marsicovetere) e pure il ravennate Alberto Montanari e il castellano Gianni Bonetti, rispettivamente 3° con la 4×400 della Fratellanza (3’14”20) e 1° con la 4×100 della Virtus Bologna (40”89). Nell’alto male l’imolese Marta Morara (Lugo), appena 12ª con 1.68 e fuori dagli Italiani, mentre nel peso Martina Fedriga (Edera Forlì) ha chiuso settima stabilendo il nuovo personale a 13.16 (miglioramento di 18 centimetri). Sui 5000 12ª Fiorenza Pierli dell’Atletica 85 Faenza (17’29”94) e tra gli uomini 8° Mustafa Belghiti della Dinamo Sport (14’21”99) e 11° in 14’35”14 Luis Matteo Ricciardi (Atletica Imola Sacmi Avis), poi 8° nei 1500 (3’49”09), restando in entrambi i casi fuori per pochissimo dagli Italiani.
Da ricordare che erano già qualificati nei 400 ostacoli Alberto Montanari, nel triplo il fratello gemello Enrico, nel decathlon Yoro Menghi, Michele Brini, Francesco Amici e Simone Rondoni e nell’alto Nicole Romani, mentre dovrebbe essere ripescata Anita Bartolini nel peso.
Romagnoli a Modena
Oggi, invece, spazio dalle 18.45 all’atteso Trofeo Goldoni e Benetti organizzato a Modena dalla locale Fratellanza. Saranno assegnati al maschile i titoli regionali di 400 ostacoli, asta, lungo e 5000 e al femminile di alto, martello, 400 ostacoli e 5000. Tanti i romagnoli presenti, da seguire Francesco Molinari dell’Olimpus San Marino sui 100, l’imolese Andrea Mazzanti nei 400 ostacoli, Stefano Tisselli (Libertas Forlì) nel triplo e Beatrice Berti dell’Olimpus sui 400 ostacoli.