Vela, motonautica e pesca: un'estate sull'onda dei corsi

RIMINI. Dai lidi di Comacchio a Cattolica in vista della stagione estiva è tutto un fiorire di corsi di vela, di windsurf, di kite, di guida per barche a motore. Scuole sulla spiaggia. Circoli e club storici. Si può iniziare da zero per apprendere i rudimenti o si può anche scegliere di conseguire brevetti o patenti. Impossibile dar conto di tutti i corsi messi a punto da tutti. Qualche esempio?

Dalla vela alla pesca

Il Club Nautico Rimini, che quest'anno festeggia 90 anni di vita, ha scelto da tempo di formare i giovani con la scuola di mare, una scelta che mette a disposizione dei ragazzi diverse proposte legate al mare. «Tre anni fa è partito il progetto della Scuola di mare», spiega il presidente Gianfranco Santolini, «che nasce perché un ragazzo non deve imparare ad andare solo a vela, ma deve appassionarsi al mare, stare in mare, rispettare il mare e viverlo. Dentro questa iniziativa c'è tutto: l'aspetto educativo e i valori con cui vorremmo far crescere le nuove generazioni. C’è il rispetto dell'ambiente e delle persone, perché condividere i rischi di andare in barca a vela o motore ti fa assumere la responsabilità di prenderti cura di te stesso e di chi è in mare con te. Il Club Nautico Rimini punta a un’educazione di mare per nuove generazioni, coscienti dell'ambiente marino. Il mare non è solo un campo di gioco ma è un ambiente più complesso che va salvaguardato per il nostro futuro». I corsi sono tanti: vela, wing, windsurf, sup, canoa, kitesurf, pesca e motonautica.

A Marina di Ravenna ha base anche un altro grande e glorioso circolo: il Circolo Velico Ravennate. Nel corso dei decenni qui si sono formati atleti che sono arrivati ai massimi livelli come l'America's Cup (in certi casi vincendola come è successo per Matteo Plazzi). La proposta formativa riguarda bambini, ragazzi e adulti. Costi e tempi dipendono dal tipo di corso che si segue. I corsi per i più giovani (dai 6 ai 13-14 anni) sono in programma da giugno ad agosto. Si tratta di corsi settimanali e bisettimanali. Ma ci sono anche corsi per adulti da marzo ad ottobre organizzati nei weekend, a bordo delle barche d'altura Tom 28. E c'è anche un progetto di team building.

Con una vocazione più indirizzata all'altura c'è invece il Circolo Velico Riminese (quello che organizza la regata Rigasa con la doppia traversata dell'Adriatico e in passato la Rimini-Corfù-Rimini) che nel suo programma inserisce lezioni teoriche e uscite sui cabinati nel fine settimana, accompagnando l'allievo attraverso i diversi livelli di competenza.

Il Circolo Nautico del Savio ha invece la base a Lido di Classe. Sede sociale fondata nel '67. Come scuola vela il core business è sui giovani, dai bambini fino a i ragazzi, organizzati a mo' di campo estivo su base settimanale ma ci sono sono anche lezioni per gli adulti fatte su misura. Si usano derive da quelle a conduzione singola a quelle più grandi tipo Tridente. Sul sito tutte le informazioni per partecipare. A partire dalle prossime settimane si può scegliere il proprio corso.

I dati della Fiv

Secondo dati della Federazione Italiana Vela, sfiorano quota 7mila i tesserati della XI Zona, che coincide con l’Emilia-Romagna, per la maggior parte giovani e praticanti.

«Un risultato che ci rende molto orgogliosi e ripaga gli sforzi per allineare le attività di promozione della vela a quelli di formazione dei tecnici, messi in atto dalla Federazione e dai circoli - spiega Manlio De Boni, presidente FIV Emilia Romagna - Ogni estate le scuole vela FIV registrano affluenza non solo per i livelli di accoglienze della regione ma anche per la disponibilità e la preparazione dei tecnici. Qualche giorno fa abbiamo rilasciato il patentino a 40 nuovi istruttori, operativi già in estate, ulteriori 50 ne arriveranno il prossimo anno».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui