Vela. Karnak e Valentina al via della mitica Middle Sea Race
- 20 ottobre 2023


LA VALLETTA. Ci sono anche una barca sammarinese (con equipaggio ravennate) e una riminese domani al via della 44ª edizione della Rolex Middle Sea Race, la più prestigiosa regata d’altura del Mediterraneo con partenza e arrivo da La Valletta (Malta) dopo 606 miglia attorno alla Sicilia e alle sue isole in senso anti orario (Strombolicchio, Favignana, Pantelleria, Lampedusa vengono lasciate a sinistra). Sono 112 gli yacht iscritti in rappresentanza di 25 paesi tra cui anche Usa e Australia.
La barca riminese è Valentina (Club Nautico Rimini) di Pier Paolo Cané. Si tratta di un ketch Marconi progettato da Carlo Sciarrelli e costruito nel 1984.
È lunga 14,7 metri e l’anno scorso ha già partecipato alla regata ma si è ritirata a causa del poco vento che (in maniera insolita) ha segnato l’edizione 2022.
Quest’anno il quadro meteo sembra più adatto alle caratteristiche di questa barca in fasciame che ha linee classiche e si trova molto a suo agio quando il vento non è leggero. A bordo con Cané Alberto e Stefano De Rossi, Claudio Magrini, Saverio Sabbioni e Fernando Maria Zerbini. «Siamo orgogliosi di rappresentare Rimini ed è per noi un onore essere qui» spiega Cané.
L’altra barca in lizza è Karnak (Federazione sammarinese) dell’armatore Marco Bianchini, un Class 40, barca sportiva di 12,20 metri costruita per le regate d’altura anche oceaniche. A bordo lo skipper Stefano Raspadori, Fabrizio Asioli, Andrea Bazzini e Michele Mazzotti. Tutti soci del Circolo Velico Ravennate e con grande esperienza di regate d’altura. Bazzini ha anche partecipato all’avventura di America’s Cup di Luna Rossa in Nuova Zelanda quando l’Italia conquistò la Prada Cup (il trofeo degli sfidanti) e riuscì a vincere tre prove nella sfida finale con Emirates Team New Zealand, i campioni in carica allora come oggi.