Il ceo di Ferretti: "A Venezia prove in mare emozionanti>

VENEZIA. Sarà per la location unica e magica. Sarà per il calendario. Sarà per il posizionamento geografico. Sarà per il progetto di salone messo in piedi... A Venezia non mancano i più grandi gruppi leader della costruzione navale nazionale e internazionale come Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo.
«Pensiamo alla meraviglia delle prove in mare: cosa c’è di più emozionante di uscire lasciandosi alle spalle lo splendore dell’Arsenale?», ha dichiaratoAlberto Galassi,CEO Ferretti Group (big della nautica mondiale con sede a Forlì) che ha creduto nel Salone NauticoVeneziafin dalla sua prima edizione, «Veneziaper noi è casa, palcoscenico naturale, boutique esclusiva. Qui, infatti, presenteremo in anteprima mondiale il nuovo Wallywhy150, l’ultimo straordinario modello della gamma Wallywhy. Grazie e complimenti, ogni anno sempre più, all’Amministrazione cittadina per come ha saputo far crescere un Salone che ora, oltre ad essere una stupenda realtà della nautica, è un evento internazionale di assoluto prestigio».
Giovanna Vitelli, presidente di Azimut Benetti, ha condiviso l’entusiasmo, ricordando cheVeneziaè l’emblema dell’italianità. «È stato molto importante aprire un’occasione fieristica rivolta al mercato dell’Est Europa e concentrata sui temi della sostenibilità che sono strategici per il nostro settore», ha detto. «Aggiungo anche che Venezia, così ricca di occasioni culturali e di patrimonio storico-artistico, è una fonte di attrazione così forte per i nostri clienti che spinge noi a faticare per trattenerli al Salone a visitare le nostre barche. Colgo l’occasione anche per complimentarmi con la macchina organizzativa per la professionalità e la competenza dimostrata sin dalla prima edizione, cosa affatto scontata in una manifestazione nata da poco».
«Sanlorenzo investe suVeneziada alcuni anni e nel 2024 inaugurerà la sede della sua Fondazione Sanlorenzo in un palazzo di fronte alla Chiesa della Salute», ha aggiunto Massimo Perotti, CEO di Sanlorenzo Yacht. «Siamo soci fondatori della FondazioneVeneziaCapitale Mondiale della Sostenibilità che inaugurerà la sua Biennale dedicata proprio in occasione del Salone Nautico. Sanlorenzo è sempre più attenta a questi temi che sono strategici per tutto il settore. Saremo presenti al Salone, nello spazio scenografico del bacino di carenaggio piccolo, sotto l’installazione di Lorenzo Quinn, tra le altre con il tender di Coppa America, una barca di 10 metri con i foil e le fuel cell, che non avrà motore termico e farà 50 nodi per 180 miglia a zero emissioni; questo tender correrà insieme ad American Magic nel match race che si terrà a Barcellona nel 2024».
Completano il panorama degli espositori, tra le barche a motore, Sunseeker, Beneteau, Rizzardi, Absolute, FIM, Pardo, Loy Explorer, Green Line, Sirena e Arcadia.Espongono per la prima volta aVeneziai cantieri Invictus, Fountaine Pajot, Nautor Swan, Solaris Power, Prestige, Rio Yacht, Sensesyacht, Omikron. Ammiraglia tra le barche a motore sarà il superyacht “Ducale 120” navetta dislocante di oltre 36 metri del cantiere Ocean King di Chioggia.