Dagli aperitivi alle crociere, così la vacanza sale in barca

RIMINI. Aperitivi a bordo. Addii al nubilato o al celibato. Navigazioni all’alba o al tramonto. Verso il largo o verso il parco San Bartolo. Settimane in Croazia, weekend al Conero, navigazioni verso Venezia... Sulla costa romagnola è un fiorire di offerte per vivere il mare a bordo di una barca, a vela o a motore. Con skipper, equipaggio o senza. East Coast Experience è attiva dal 2006 a Rimini ed è fra gli operatori più dinamici dell’Alto Adriatico. Ha come base il Marina di Rimini. «Il nostro core business», spiega il titolare Ferdinando Gambini, «sono le uscite di mezza giornata o giornaliera lungo la costa riminese, dai semplici aperitivi a bordo agli addii al nubilato, dalle veleggiate al tramonto ai team building organizzati dalle aziende finendo con le settimane in Croazia e Grecia. I nostri clienti possono scegliere di salire a bordo di uno dei due nostri catamarani da 12 posti l’uno (più l’equipaggio) o possono servirsi da soli delle nostre barche a motore che non richiedono la patente e far rotta su Vallugola». Ogni anno sono migliaia le persone che passano dall’offerta di Gambini e collaboratori. «Cerchiamo di offrire qualcosa in più della spiaggia. L’idea è di far conoscere il nostro mare che è molto bello anche dal punto di vista naturalistico e nel quale non è poi così difficile neanche imbattersi nei delfini. All’inizio la nostra attività non veniva tanto considerata ma col passare degli anni gli hotel hanno capito l’importanza del nostro lavoro per il turismo». Un’altra modalità è quella proposta da Vela Libre, associazione di Rimini. «L’associazione Vela Libre», spiega Luca Conti, vice presidente, «utilizzando le barche messe a disposizione dalla scuola nautica Albatros, organizza crociere ed esperienze in barca a vela dove al primo posto viene messa la formazione: vivere un’esperienza attiva a bordo, tramandando la cultura del mare, l’andare a vela. Tutte le uscite, siano settimanali in Croazia con partenza da Rimini o navigazione sotto costa verso Venezia o Numana o verso il San Bartolo, sono esperienze nelle quali al primo posto viene messa la cultura nautica». Non solo. «Attraverso la collaborazione con l’agenzia di viaggi “Un’emozione per sempre” di Savignano organizza anche viaggi in barca a vela per gli associati in tutto il Mediterraneo e in altre destinazioni esotiche come Caraibi, Thailandia o Seychelles». Lo skipper riminese Alessandro Zamagna in passato ha fatto il navigatore solitario completando una Mini Transat (traversata in solitario dell’Atlantico su una barca di 6,5 metri) ed è stato comandante della Goletta Verde. Oggi, attraverso la formula del noleggio occasionale, ospita a bordo del suo 50 piedi Bichi anche chi vuole abbinare ai rudimenti della nautica la lingua inglese, attraverso la presenza a bordo di un insegnante certificata, in collaborazione con la British Indipendent Academy di Rimini. «Per noi è importante far apprendere e condividere gli usi e le consuetudini della gente di mare, mettendo in risalto l’importanza del vivere con l’essenziale. Le conversazioni in inglese sono sotto forma di gioco in contemporanea con l’apprendimento delle tecniche di navigazione. Il diario di bordo sarà scritto in inglese». Durante la vacanza l’equipaggio viene diviso in cabine con turni per le pulizie, la cucina e le manovre durante la navigazione. Tutto in inglese. Il cellulare e altri dispositivi vengono molto limitati per agevolare lo spirito di gruppo e la collaborazione tra i partecipanti.