Barcolana: Blue entra nella top 5, ottimi Lo Re e L’Amante Frettolosa GALLERY

Aria di Mare
  • 16 ottobre 2025

TRIESTE. Continua il momento d’oro di Blue, la barca del riminese Bonfiglio Mariotti che dopo il secondo posto all’Europeo ORC e il successo alla regata del Conero conquista il quinto posto assoluto alla Barcolana, la regata triestina che quest’anno ha registrato oltre 1.800 iscritti. Un risultato ottimo, che coincide anche con il primo posto in categoria 0, accompagnato anche dalla buona prestazione degli altri equipaggi romagnoli presenti a Trieste che hanno primeggiato anche in altre categorie. La barca del Bluenext Sailing Team, portacolori dello Yacht Club Rimini e timonata da Federico Bressan, ha saputo bene interpretare il campo di regata, risalendo la flotta dopo il decimo posto al passaggio alla prima boa.

«Va riconosciuto merito al nostro navigatore Pietro Parmeggiani, che ha interpretato al meglio la situazione meteo, guidandoci tra i refoli con precisione», commenta il team manager e randista Fabrizio Boromei. «Già la top ten dello scorso anno», aggiunge invece l’armatore Mariotti, «ci aveva reso felici e sapevamo che per fare meglio avremmo dovuto fare qualcosa di eccezionale e ci siamo riusciti. Un gruppo affiatato di amici romagnoli che ha fatto ricorso a capacità, esperienza, spirito di squadra e profonda conoscenza della barca ottenendo più di quanto pensavamo fattibile: dire che siamo pervasi da una sensazione di gioia è limitativo».

Davanti a Blue (15,84 metri di lunghezza) nell’ordine Arca Sgr, Marta 07, Prosecco Doc e Fiamme Gialle Nice: scafi tra i 24 e i 30 metri di lunghezza, tutti categoria Mega Yacht.

Ecco comunque gli altri risultati che hanno visto le barche romagnole ai primi posti di categoria. In primis Lo Re (seconda romagnola e 29esima assoluta) e L’Amante frettolosa prime di classe. Partendo dalle più lunghe... nei Maxi quarto posto (21esimo assoluto) per Pegaso (Roberto Zambelli, barca riminese ma con bandiera Lega Navale La Spezia). In categoria I terzo posto (34esimo assoluto) per Irina (Maurizio Guglielmo, Ravenna Yacht Club) e quinto (46esimo assoluto) per Kuka, lo Sly 42 di Roberto Casadei (Circolo Vela Cesenatico) che però conquista il secondo posto di categoria per le barche crociera e quindi va a podio. In categoria 0 crociera terzo posto (69esimo assoluto) per Fra Diavolo di Claudio Casali (Circolo Velico Ravennate). In categoria II crociera bel quarto posto (162) per Bruda, lo Swan 39 di Alberto Casadio (Circolo Velico Ravennate). In categoria II, quindi, primo posto (29esimo assoluto) per Lo Re, la barca di Matteo Forni timonata da Ugo Peroni (Circolo Velico Riminese) ma un buon risultato anche per Malafemmina III (Fabio Pasquini, Giuseppe Prosperi, Circolo Nautico Cesenatico) che chiude al quinto posto (quarto considerando le sole barche da regata della categoria). In categoria IV crociera quarto posto (148) per X Lady di Luca Barozzi (Circolo Nautico Cesenatico). In Categoria V crociera sesto posto (274) per Moretto di Sofia Gardini (timoniere Matteo Guardigli, Circolo Velico Ravennate). In categoria VI secondo posto (42esimo assoluto) per Mr Hyde di Marco Rusticali (Circolo Nautico Savio). In categoria VIII crociera terzo posto (881) per Eureka, il mini650 di Lorenzo Cavallari (Circolo Velico Ravennate). In categoria IX quasi un derby: primo posto (114esimo assoluto) per L’amante Frettolosa di Francesco Girardi (timoniere Francesco Trucchi, Circolo Nautico Savio) e terzo per Grey Hound di Luca Bandini (anche qui Circolo Nautico del Savio).

Per quanto riguarda le barche romagnole, da segnalare anche il 35esimo posto assoluto (settimo di categoria) di QQ7 (Salvatore Costanzo, Circolo Velico Ravennate), il 78esimo di X Altair (Vito Angelini, Circolo Velico Riminese), il 97esimo di Cielo e Mare (Stefano Trevisani, timoniere Marco Casadei, Circolo Vela Cesenatico). In tutto una decina nei primi cento posti. Non male.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui