Volley A2, la Consar Rcm torna al Pala de Andrè

La Consar Rcm giocherà il prossimo campionato al Pala De Andrè. L’impianto ravennate tornerà dunque ad ospitare la massima espressione sportiva ravennate nel suo salotto, che ha visto più di trent’anni di volley di altissimo livello, dai fasti del Messaggero, alla più recente annata 2021/2022 culminata con la triste retrocessione in A2.
Dopo un’annata da protagonisti in A2 nel “fortino” del Pala Costa, i ragazzi di Bonitta torneranno a calcare il taraflex dei campioni, con in testa un obiettivo: quello di volare più in altro possibile, magari regalando un miracolo sportivo alla città, come già seppero fare nella stagione 2010- 2011 Antonio Babini e i suoi “ragazzi che fecero l’impresa”. Una promozione in A1 partendo alla vigilia non certo da favoriti, ma creando un affiatamento di squadra simile a quello che la scorsa stagione ha caratterizzato la formazione di Marco Bonitta.
«Ho avuto un incontro in queste ore con l’assessore allo sport Giacomo Costantini – spiega il presidente della Robur Costa 2023, Matteo Rossi – e abbiamo verificato la disponibilità convergente sull’utilizzo di quell’impianto. Il ritorno al Pala de Andrè ci consente di aprirci di più alla città e al nostro pubblico, che quest’anno è stato strepitoso, ma che nel prossimo campionato vogliamo che sia ancora più numeroso e più vicino alla squadra».
Matteo Rossi, al suo primo anno da presidente, tiene a precisare come i risultati sportivi ottenuti nell’annata da poco conclusa siano frutto di un ottimo lavoro di tutta la società e lo staff: «Ho sempre detto che per me era un anno di scoperta, perché calato in una dimensione che non conoscevo a fondo. Mi sono appassionato, la squadra e i risultati delle giovanili mi hanno dato entusiasmo, la seria progettualità che come gruppo Consar abbiamo rilanciato e rafforzato, nel momento in cui abbiamo deciso di acquisire la maggioranza delle quote, ha richiesto un lavoro intenso e quotidiano».
Anche a livello economico gli obiettivi sono stati centrati: «C’è stata un’attenzione ancora più grande sotto l’aspetto delle spese e dell’economia generale del club. Chiudiamo l’annata con tutti i conti a posto, senza pendenze e senza affanni, nel pieno rispetto del budget a disposizione. Certo, non siamo ricchi e ci sarà sempre bisogno di coinvolgere partner, sponsor e aziende nel progetto, ma abbiamo notato attenzione e curiosità attorno alla nostra attività e questo ci dà ulteriore spinta per affrontare al meglio la nuova stagione».