Verghereto, presentato parco eolico con 6 pale sul Monte Comero

Il progetto di nuovo impianto eolico nella zona del Poggio della Biancarda, il “Parco eolico del Monte Comero”, è arrivato. Ora tutti gli enti coinvolti devono entro il 20 settembre comunicare ad Arpae se ritengono che la documentazione sia completa, per poi avviare l’eventuale valutazione di impatto ambientale.
Dopo i tanti progetti in cantiere nel territorio toscano, in particolare tra la zona toscana di Badia Tedalda e quella di Balze, ora è stato presentato un progetto che prevede 6 aerogeneratori tutti in territorio romagnolo. La ditta proponente è sempre la Fri-el spa, che già a inizio anno aveva presentato un progetto di parco eolico Monte Comero, ma che poi l’aveva ritirato, come aveva comunicato l’amministrazione comunale a seguito di una interrogazione della minoranza. Il progetto prevede la installazione di 6 aerogeneratori di altezza fuori terra di 200 metri e con potenza complessiva di 30mw, tutti in Comune di Verghereto. Le opere collegate e le infrastrutture indispensabili coinvolgono anche i territori dei Comuni di Bagno di Romagna e di Sarsina e inoltre occorre realizzare un potenziamento dell’esistente cabina primaria “Quarto” di E-Distribuzione.
Il progetto prevede torri degli aerogeneratori dotati di pale con diametro massimo di 170 metri, una viabilità di accesso con carreggiata larga 5 metri, 6 piazzole necessarie per accogliere le macchine per la costruzione con superficie di 1.500 mq, una rete di elettrodotto interrata di collegamento tra gli aerogeneratori, una rete di elettrodotto interrata di collegamento tra gli aerogeneratori e la Stazione elettrica di utenza, una nuova Stazione elettrica di utenza completa di varie apparecchiature, altri impianti per la connessione.
L’area nella quale verranno installati i 6 aerogeneratori corre lungo il crinale del Poggio della Biancarda, dalle vicinanze del Monte Castelvecchio, dove si trova la sorgente del Savio, alle vicinanze del Casale, alle pendici della cima del Comero.
Con questo impianto eolico per i proponenti si risparmierebbe l’emissione di fattori inquinanti in atmosfera che verrebbero emessi da altro tipo convenzionale di produzione energetica, ed inoltre si contribuirebbe in maniera importante al raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Si avrebbero effetti positivi sull’occupazione, i conduttori dei terreni ricaverebbero introiti senza dover rinunciare a utilizzare i terreni per le attività agricole, i tecnici specializzati impegnati nelle fasi di costruzione, manutenzione e dismissione utilizzerebbero le strutture ricettive dell’area, gli operai si servirebbero dei servizi di ristorazione, gli interventi sulla viabilità potrebbero essere utili a vantaggio delle attività agricole e di una migliore accessibilità alle zone del parco eolico, da sfruttare anche in chiave didattica e turistica.