Vela, Max Sirena e Luna Rossa iniziano oggi in Spagna il lungo viaggio verso l'America's Cup

Archivio

Da oggi, con la Preliminary Regatta di Vilanova i la Geltrú in Spagna, si alza il sipario sulla 37ª edizione della America’s Cup: sebbene i risultati delle regate preliminari non vengano conteggiati ai fini delle Challenger Selection Series o dell’America’s Cup vera e propria, le regate di Vilanova segnano comunque il “calcio d’inizio” della Coppa America, che raggiungerà il suo culmine tra settembre e ottobre 2024 a Barcellona. Per la prima volta dopo l’edizione 2021 di Auckland, Defender e Challenger avranno l’occasione di confrontarsi ufficialmente in competizione e di valutare i rispettivi progressi in termini di affiatamento e di confidenza con le nuove imbarcazioni: le barche utilizzate per le prime due regate preliminari e per la Youth e la Puig Women’s America’s Cup, sono, infatti i recentissimi AC40, monoscafi One Design (uguali per tutti i team), dotati di foil e capaci raggiungere e superare i 40 nodi di velocità (circa 80 km/h). Le regate si prospettano molto combattute per gli equipaggi (di quattro persone) che, oltre a “marcare” gli avversari, dovranno navigare in maniera impeccabile per mantenere la barca costantemente in assetto “volo” per non perdere velocità. Dopo la Practice Race odierna, domani e sabato sono previste regate di flotta, mentre domenica si disputeranno due regate di flotta e una finale a match race tra i due top team.

Come arriva Luna Rossa?

Sebbene abbia trascorso meno tempo rispetto ai competitor a bordo dell’AC40, preferendo focalizzarsi sullo sviluppo del LEQ12 a Cagliari, le sessioni di training effettuate nei mesi scorsi a Barcellona hanno dimostrato che i velisti di Luna Rossa Prada Pirelli sono a loro agio su queste imbarcazioni e pronti a dare battaglia in ogni regata. «Con le regate di Vilanova si scaldano i motori e non vediamo l’ora di cominciare - dice Max Sirena, skipper e team director di Luna Rossa - per noi e per tutti i team sarà un test importante, nonché un’occasione di confronto molto utile. Dopo due anni riassaporiamo finalmente il gusto della competizione e dell’adrenalina che solo una regata è in grado di dare. Anche se ci siamo allenati meno dei nostri avversari sugli AC40, sono molto soddisfatto del lavoro fatto dai ragazzi a Barcellona in questi mesi: abbiamo raggiunto un ottimo livello di affiatamento nell’equipaggio e di confidenza con le manovre. Siamo qui per vincere e daremo il massimo». Luna Rossa sarà al via con i timonieri Jimmy Spithill, Francesco Bruni, Marco Gradoni e Ruggero Tita, i trimmer Umberto Molineris, Andrea Tesei e Vittorio Bissaro. Questi gli altri team al via: Emirates Team New Zealand, Alinghi Red Bull Racing, American Magic, Ineos Britannia e i debuttanti francesi Orient Express. Mediaset (canale 20) e i canali dedicati di Sky (Sky Sport 258 e Sky Sport Max). trasmetteranno le regate in diretta tv da domani a domenica

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui