Il termine dei lavori “è in corso di ridefinizione”: per i cantieri della E45 è quasi una normalità.
Le gallerie
Se poi i termini erano stati fissati in pieno inverno è del tutto naturale che tra maltempo e sospensioni varie debbano essere rivisti, come sta succedendo nel caso delle gallerie Verghereto e Spagnola, per le quali il fine lavori era stato prorogato alla giornata di ieri. A queste gallerie erano state assegnate ulteriori “proroghe”, con ultimazione inizialmente prevista al 9 ottobre 2022 e poi fissata al 6 febbraio 2023 e cioè nella giornata di ieri. Peccato che in pieno inverno sia intervenuto il maltempo e abbia costretto come tutti gli anni a sospendere i lavori. Alla galleria Verghereto questo è avvenuto il 15 novembre 2022 col 52,32% dell’opera realizzata e alla Spagnola con sospensione il 19 dicembre 2022 al 39,02% dei lavori realizzati. Sono nel frattempo sparite dalle schede dei lavori Anas le gallerie di Valbiano (a novembre risultavano lavori realizzati per l’89,33%) e di Montecoronaro (con lavori al 75,72% a novembre).
Dove si procede rapidi
Per quello che riguarda la manutenzione della strada statale 71, la Umbro Casentinese Romagnola, la ex provinciale 138 ritornata alle cure dell’Anas i lavori risultano realizzati per l’84,65% e il termine è appunto “in corso di ridefinizione”. Ai primi di novembre eravamo al 65,77% e quindi si sta marciando abbastanza spediti. Dove si sta marciando veramente sono le gallerie Tavolicci, Crocetta, Sarsina e Villa Onofri (sempre in Comune di Sarsina) per le quali Anas ha da un po’ comunicato la conclusione dei lavori in anticipo sui tempi previsti: è vero che il termine è fissato al 31 marzo 2023 e che ora nelle gallerie si transita in tutte e due le canne, ma la scheda Anas riporta uno stato di avanzamento lavori al 96,19% (a novembre eravamo al 92,87%), come se nel cantiere e nell’appalto ci fosse qualcosa ancora da completare.
I viadotti
Prosegue la difficile situazione del cantiere al viadotto Savio VI, in Comune di Mercato Saraceno, assegnato il 25 novembre 2021, scadenza al 27 agosto 2022 e ora “in corso di ridefinizione” (lavori realizzati per il 9,66% a fine novembre ed ora al 18,92%). Al viadotto Teveriola II, in Comune di Verghereto, i lavori erano stati consegnati il 7 aprile 2021 con previsione di ultimazione in data 1 aprile 2022, ma dopo una sospensione lavori del 20 dicembre 2021 per condizioni meteorologiche avverse, a novembre 2022 il termine di ultimazione risultava in attesa di ridefinizione e le opere risultavano realizzate per il 66,74%; ora siamo all’82,58%. Al viadotto Savio VII, in Comune di Mercato Saraceno, i lavori erano stati consegnati il 7 aprile 2021 con un primo termine al 7 aprile 2022, poi prorogato al 7 settembre 2022 e ora “in corso di ridefinizione” (lavori realizzati all’82,58%). Nel caso del viadotto Orfio e del viadotto Ponte Giorgi, consegnati alla ditta il 15 giugno 2021, il termine lavori era stato prorogato al 18 novembre, ma a febbraio 2023 sono stati realizzati per il 54,50%.
Galleria di Quarto
Avviati i lavori alla galleria di Quarto, che dopo una prima consegna lavori al 27 luglio subito sospesa e con “termine lavori in corso di ridefinizione” ha visto una ripartenza e una nuova consegna in data 1 dicembre 2022 con termine lavori indicato al 23 maggio 2024 (ma se una galleria sta chiusa 12 mesi e poi l’altra 10, per complessivi 22 mesi, è difficile che i lavori si prevedano conclusi in 18 mesi); e comunque lavori realizzati per il 2,04%.
Puleto e Tevere IV
Per i famosi viadotti Puleto e Tevere IV, in territorio toscano e importanti strutture per garantire il collegamento tra Emilia-Romagna e Toscana, continuano a rimanere fermi i lavori al Puleto dopo che è stato rescisso il contratto con la ditta incaricata, e per l’adiacente Tevere IV, con lavori consegnati il 16 maggio 2019 e ultimazione prevista al 14 gennaio 2023, ora il termine è prorogato al 22 aprile 2023, ma le opere realizzate sono il 21,65%.