Valle Savio, camminate in sicurezza: consigli dal Soccorso Alpino

La primavera è vicina e camminatori e ciclisti scaldano i motori, senza contare quelli che non si sono mai fermati. In vista della ripresa di passeggiate ed escursioni l’associazione “Tra Monti e Valli”, con Soccorso Alpino e Speleologico dell’Emilia-Romagna e Comune di Bagno di Romagna, hanno pensato che possa essere utile un incontro per andare “In Appennino in sicurezza”, spiegando “come prepararsi, come andare, come intervenire”. Si terrà venerdì 10 marzo, alle 20.45, a teatro “Garibaldi” di San Piero in Bagno. Sono tante le bellezze della vallata che attraggono appassionati desiderosi di godersele camminando o percorrendo i sentieri in bicicletta. Ma è sempre meglio prepararsi, conoscere i possibili rischi e sapere come comportarsi in caso di necessità. Sarà il responsabile della stazione Monte Falco del Soccorso Alpino, il sampierano Valerio Gualtieri, a illustrare gli argomenti della serata, che si svolge con la collaborazione di numerosi enti ed associazioni, come il Cai Cesena, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Romagna Acque.
«Lo scopo principale dell’incontro - spiega - è quello di informare i cittadini su come ci si deve muovere per godere delle bellezze del territorio con responsabilità e consapevolezza». Poi illustra le principali tipologie di intervento d4el Soccorso Alpino: «Riguardano assistenze tecnico-sanitarie, in collaborazione con operatori del 118, per cadute che magari hanno provocato fratture, o ricerca di persone che hanno perso l’orientamento. Trovare i dispersi è l’intervento più complicato. Operiamo anche in convenzione e collaborazione col 118 per arrivare dove le ambulanze non riescono ad andare, come è già successo più volte quest’anno, a causa della neve».
Sono numerose le associazioni coinvolte nell’iniziativa: Associazione Volontari Alto Savio, Associazione italiana Via Romea Germanica, Il Cammino di San Vicinio, Fumaiolo Sentieri, Polis Sarsina, Comero Bike, Verghereto Trail, Aria, Polisportiva San Pietro, Avis San Piero, Il Faro di Corzano, Asilo delle Grazie, Acli. È consigliato prenotare la partecipazione al numero 342-1332152, poiché il teatro ha un numero limitato di posti.