Unibo in centro a Rimini: "Un posto così bello lo abbiamo solo noi" - Gallery

Archivio

Si chiama “Plesso Malatesta” ed è la nuova sede di UniRimini. Non solo. Offre una sala studio e una palestra aperta anche alla cittadinanza oltre che a studenti e professori. Il nuovo indirizzo del Campus di Rimini è stato inaugurato ieri in piazza Malatesta.

Il taglio del nastro

L’Alma Mater ha acquisito in comodato gratuito una parte dell’edificio di proprietà di UniRimini e ha partecipato ai lavori di ristrutturazione. Risultato? Uffici, sale studio e una palestra. La riqualificazione ha previsto un investimento, sostenuto da Ateneo e UniRimini, di 1,1 milioni di euro. In precedenza gli spazi in piazza Malatesta (numero 30) erano occupati dal Tecnopolo, ora trasferito all’ex Macello. Il Campus di Rimini accoglie oltre 5mila studenti. L’investimento consente di risparmiare circa 100mila euro all’anno in affitti.

“Voglia di studiare”

Al piano rialzato dell’immobile trovano posto i locali di UniRimini: 140 metri quadrati divisi fra uffici e sale riunioni in cui potranno svolgersi anche workshop e attività formative.

Sempre allo stesso livello è collocata la sala studio con oltre 40 postazioni che vanno ad aggiungersi a quelle delle altre quattro sale lettura della Biblioteca centrale del Campus e della sala studio annessa alla Residenza Hotel Palace. La nuova sala studio Malatesta, dotata di collegamento wifi, offre un ampio orario di apertura (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 20.30). In ogni postazione è possibile collegare pc, tablet e smartphone.

I commenti

«Si realizzano molti degli obiettivi e degli indirizzi strategici che improntano l’azione dell’Alma Mater in tutto il suo Multicampus – spiega Giovanni Molari, rettore dell’Università di Bologna –: un’interazione e una collaborazione sempre più stretta con le amministrazioni cittadine, una compenetrazione sempre più forte fra università e comunità cittadina, una promozione dello sport universitario».

Gli fa eco il sindaco Jamil Sadegholvaad. «Uno spazio innovativo che unisce Ateneo e città in uno spazio dei luoghi simbolo di Rimini, a servizio non solo degli studenti ma di tutti i riminesi. È evidente come il focus di questa inaugurazione sia la valorizzazione del campus riminese nell’Alma Mater, con un investimento nel cuore della città».

Il momento migliore della cerimonia va in scena alla fine, quando tocca a monsignor Nicolò Anselmi. Probabilmente nel rispetto delle singole convinzioni religiose il vescovo annuncia una «mezza benedizione», una premura accolta con un sorriso da parte dei presenti in piazza Malatesta. «Sono genovese» scherza il pastore della Diocesi. Altre risate. La benedizione è finita.

Una volta c’era solo il Galli che “dialogava” con Castel Sismondo, adesso possiamo contare anche sulla palestra che si affaccia su piazza Malatesta. «Credo siano poche le città dove gli studenti possano fare attività sportiva o studiare in uno spazio con vista su un teatro ottocentesco e la Rocca. Non me ne vogliano gli altri, ma un posto così bello lo abbiamo solo noi». Lo ha detto il sindaco Jamil Sadegholvaad ieri mattina all’inaugurazione del “Plesso Malatesta”, nuova sede di UniRimini.

Al primo piano della stabile dove una volta c’era il Tecnopolo è stata ricavata la Palestra Alma Gym Rimini, 300 metri quadrati affidati a personal trainer laureati in Scienze motorie. Studenti e professori possono contare su tariffe agevolate, ma gli spazi sono aperti alla cittadinanza. L’apertura è prevista nel mese di maggio.

«Siamo sicuri che la nuova palestra - ha commentato Piero Pagni, presidente del Cusb - diventerà presto un punto di riferimento per tutta la comunità universitaria e per la cittadinanza in generale, che ci permetterà di ampliare la gamma di servizi offerti nelle sedi della Romagna».

Da un punto di vista dell’offerta sportiva si va dalle macchine cardio e isotoniche al castello per l’allenamento e la zona libera per la pesistica. Quindi una sala corsi (con lezioni ad esempio di pilates, zumba, break dance, power yoga, ginnastica posturale) fino a un servizio di personal training.

La palestra potrà inoltre accogliere tutte le attività che le strutture del Campus, UniRimini e l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori promuoveranno con le altre istituzioni cittadine (scuole e Ausl) in materia di promozione alla salute, in sintonia con il progetto Wellness Valley che dal 2003 coinvolge tutti gli attori del territorio nella diffusione dei sani stili di vita e del regolare esercizio fisico verso la comunità.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui