Ugo Pagliai e Paola Gassman al Galli di Rimini

Li unisce un amore lungo una vita. Cinquantaquattro anni insieme. Ugo Pagliai e Paola Gassman. Due veterani delle scene, due attori pilastro della prosa italiana, ma soprattutto una coppia inossidabile. Il segreto della loro unione? «Nessun segreto – dicono – c’entra il destino. È importante rispettarsi, onorare certe cose, saper affrontare i passaggi della gradualità di questo sentimento che da amore in un modo si trasforma in un altro».

Sentimenti e passione per il teatro, che di nuovo li porta sul palco insieme. Questa sera al teatro Galli saranno, infatti, i protagonisti di “Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore”. Spettacolo rilettura del classico shakespeariano firmato da Babilonia Teatri, formazione che si distingue per lo sguardo dissacrante e irriverente sull’oggi e per la ricerca che indaga i confini labili e indistinti tra attore e personaggio, realtà e finzione, vita e palcoscenico. I due innamorati veronesi lasciano quindi le vesti di due giovani inesperti per diventare due persone mature, che hanno la saggezza di chi ha vissuto le varie fasi dell’esistenza. In scena solo le parti che riguardano Romeo e Giulietta, i loro dialoghi, le loro confessioni, le promesse, la loro poesia. Scompaiono le guerre familiari, i personaggi di contorno, le vicende. Luce sulle loro emozioni. E sulle canzoni, quelle contemporanee che hanno costellato il sodalizio dei due attori, i momenti importanti della loro unione: per lui “Via Broletto 34” di Sergio Endrigo, per lei “Che cosa c’è” di Gino Paoli.

«Abbiamo costruito uno slittamento tra arte e vita – spiegano i fondatori di Babilonia Teatri Enrico Castellani e Valeria Raimondi –, tra il racconto dell’amore tra Ugo e Paola e quello tra Romeo e Giulietta, e siamo convinti che questa dinamica permetta alle parole di Shakespeare di esprimere all’ennesima potenza la loro grandezza».

Parole profonde che non hanno età, che superano i confini temporali, che oltrepassano epoche. Parole vive. Universali. Parole che raccontano anche dell’esperienza personale dei due attori in una prospettiva che indaga anche il privato di Ugo e Paola. Privato che dal 1980 si fonde con il lavoro. Da quell’anno nasce infatti la ditta teatrale Pagliai-Gassman, protagonista di spettacoli di successo brillanti e drammatici, tra cui molti testi pirandelliani. Molti i registi che li hanno diretti.

Inizio ore 21. Info: 0541 793811

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui