Tito Balestra, convegno a Roma e poi a Longiano

Archivio

La Fondazione Tito Balestra promuove, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita del poeta a cui è intitolata, un convegno suddiviso in due giornate di studi, la prima oggi a Roma nella prestigiosa Biblioteca Nazionale Centrale, e la seconda a Longiano nella sala dell’Arengo del Castello Malatestiano il 19 ottobre.

Due momenti distinti con un unico filo conduttore, Tito Balestra, la sua vita e le sue opere. A trent’anni dall’ultimo convegno a lui dedicato, “Tito Balestra, Mino Maccari e la cultura del dopoguerra” – che fu l’occasione per tracciare un primo profilo del poeta basato essenzialmente sui contributi e le testimonianze di chi lo aveva conosciuto e apprezzato – le due giornate di studi si propongono di riprendere una riflessione critica sul poeta longianese che muova da una analisi della sua figura e della sua opera condotta da molteplici prospettive e che possa soprattutto aprirsi al contributo multidisciplinare di una più giovane generazione di studiosi.

Sarà fondamentale ricostruire da un lato i suoi rapporti con la Romagna e con la rete di poeti e di intellettuali con i quali si confrontò negli anni giovanili (Guerra, Spallicci, Pedrelli) e dall’altro indagare le relazioni intessute con i vari ambienti culturali romani di cui fu non secondario protagonista, sottolineando in particolare la capacità di interpretare una molteplicità di linguaggi artistici che andavano dalla letteratura alla poesia, al cinema, alle arti figurative nelle sue diverse declinazioni.

Dopo Roma, sarà Longiano a ospitare la seconda parte del convegno, giovedì 19 ottobre che terminerà al teatro Petrella con il personale omaggio di Roberto Mercadini alla vita e alla poetica di Balestra.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui