Tito Balestra "compie" 100 anni: le celebrazioni a Longiano

La Fondazione Tito Balestra di Longiano invita a scoprire più a fondo chi è stato Tito Balestra, a cento anni dalla nascita (25 luglio 1923). Lo fa con un cartellone di eventi estivi che rendono un tributo a tutto tondo al longianese Tito Balestra (morto a soli 53 anni, nel 1976); poeta in primis e poi intellettuale, cultore d’arte, di musica, danza, cinema, letteratura, aperto all’incontro e al confronto con altri personaggi, come lui, di apertura mentale da Ungaretti a Vittorini, Tonino Guerra, Fellini, Visconti, Pasolini….
«Come ha detto la poetessa scrittrice Cettina Caliò in piazza a Longiano per la Milanesiana – “Tito Balestra era uno che cercava la felicità” – fa sapere alla presentazione il nipote Flaminio Balestra direttore dell’omonima Fondazione, al Castello Malatestiano -–. La cercava in tutte le cose che amava, poesia arte… anche nell’enogastronomia. Ma prima ancora la ricercava negli incontri, nelle amicizie, negli scambi di quel mondo culturale che incontrava nella Roma del secondo dopoguerra, una generazione che ha ricostruito l’Italia con passione, confronto, pensiero, entusiasmo».
Balestra, longianese doc, nella adottiva Roma dove ha vissuto dal 1946 al 1976, ha trovato la possibilità di crescere, pure mantenendosi defilato dalla popolarità «ma senza sentirsi escluso». Ha riversato lo spirito propenso all’ironia ma anche ricchezza progettuale e concreta nella sua Longiano, dove è sempre tornato; ha trasfigurato la parte più intima, segreta e malinconica di sé in versi bellissimi, come quelli della poesia “Anna” dedicata alla moglie, che Tonino Guerra ha definito “la più bella poesia d’amore del Novecento”. La ricchezza di Tito passa da 2300 opere d’arte collezionate, ma anche da opere poetiche come “Se hai una montagna di neve tienila all’ombra”, recitata in tivù da Roberto Benigni, ora rieditate in un nuovo volume per La nave di Teseo. Ma c’è pure un archivio documentario e cartaceo (con tante lettere ad Anna) meno conosciuto, che è in corso di digitalizzazione, con supporto ministeriale, per essere messo a disposizione.
Gli eventi si sviluppano nell’arco di tre mesi, dal 16 luglio che apre con un concerto di musica barocca, al 19 ottobre (ricorrenza della morte) con la Giornata di studi “Tito Balestra tra arte e letteratura del Novecento”, e il monologo di Roberto Mercadini dedicato a Tito al teatro Petrella. La lunga celebrazione si contamina del contesto longianese, delle vedute che dal Castello Malatestiano volgono al mare. Dove il 22 luglio si leva un Concerto all’alba con “sveglia” di un ensemble di fisarmoniche guidate dal virtuoso Sergio Scappini.
Il centenario passa anche da Roma il 25 luglio (ricorrenza della nascita); nella Galleria nazionale d’arte moderna si presenta il nuovo libro con le raccolte poetiche; sempre a Roma, in Biblioteca centrale, il 21 settembre è previsto il seminario “Tito Balestra poeta contemporaneo”; l’8 settembre al Petrella la pièce originale “Una voragine il tempo” ripercorre la vita del famoso longianese.
Sagge sono le muse
Dedicata principalmente alla musica, ma anche a danza e narrazione, è la rassegna del Castello “Sagge sono le muse” con tredici eventi. La parte musicale ha la direzione artistica del maestro Augusto Ciavatta e collaborazione con il San Marino International Music Summer Courses. Molti i concerti anche di musica classica contemporanea in armonia con la visione aperta sul domani di Tito. Fra gli eventi innovativi, il 27 luglio “Longiano In-Nova” con Rodolfo Rossi e John Kenny in collaborazione con New Music Project.; il 4 agosto l’attenzione è per la musica pianistica composta da Sandor Ligeti nel centenario della nascita, che ha composto colonne sonore per i film di Stanley Kubrik (“2001: Odissea nello spazio” e “The Shining”), con l’interprete Andrea Corazziari. Un appuntamento speciale con la danza è atteso il 2 settembre alle 21, nelle sale e negli spazi del Castello con gli allievi della scuola danza di Heidi Pasini . È pure lanciata una “Chiamata pubblica” a tutti per raccontare a proprio modo Tito Balestra.Info: 0547 665850