"Terra di Piadina": Sogliano ha messo la firma sul nuovo marchio

Archivio

Ieri è stato ufficialmente lanciato il marchio e il progetto “Sogliano al Rubicone - Terra
di Piadina”, un’iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare la ricca tradizione
enogastronomica del territorio e a celebrare il simbolo culinario per eccellenza della
Romagna: la Piadina Romagnola.
L’occasione è stata utile per firmare, all’interno della Sala del Consiglio Comunale, il
Protocollo d’Intesa tra il Comune di Sogliano al Rubicone, la Consulta Agricola, il
Molino Pransani, l’Azienda “Le Teglie di Montetiffi” e i ristoratori ed esercenti
soglianesi aderenti. Così da proporre e offrire un’esperienza autentica e
coinvolgente ai residenti e ai visitatori, sottolineando l'importanza del legame tra
cibo, territorio e cultura.
La piadina romagnola rappresenta un prodotto alimentare tipico della Romagna, un
vero e proprio simbolo di semplicità, territorialità e genuinità famoso ormai in tutto il
mondo. Nel contesto del progetto “Sogliano al Rubicone - Terra di Piadina”, essa
assume un ruolo centrale come marchio di garanzia per prodotti ottenuti da grani
antichi biologici delle colline di Sogliano al Rubicone, macinati dal Molino Pransani,
che dal 1921 rappresenta un prezioso punto di riferimento per gli agricoltori
soglianesi.
Da menzionare anche l’Azienda “Le Teglie di Montetiffi”: un piccolo laboratorio
artigianale, l’unico ancora attivo in tutta la Romagna, che realizza il “Testo”, cioè la
teglia in terracotta tradizionalmente usata per cuocere la piadina. E dobbiamo dire
grazie a Maurizio Camilletti e Rosella Reali, marito e moglie, che grazie alla loro
passione hanno salvaguardato un mestiere che altrimenti sarebbe stato
abbandonato e dimenticato.
Quando si entra in un locale che espone il logo “Sogliano al Rubicone - Terra di
Piadina”, si ha la certezza di comprare o mangiare una piadina nata dalla passione,
fatta con grano antico autoctono dell’area Soglianese e coltivato con metodi naturali
rispettando la filiera biologica dei grani antichi.
Questo conferisce alla piadina un aroma unico e un gusto caratteristico: rendendo
inoltre la piadina più digeribile perché povera di glutine e ricca di sostanze nutrienti.
I ristoranti, gli agriturismi, le aziende agricole e le osterie che si uniranno, lo faranno
all’interno di un network solido al fine di creare una collaborazione a lungo termine e
promuovere la valorizzazione delle eccellenze culinarie soglianesi.
Hanno aderito gli Agriturismi il Marchese di Corbaglia e La Rocca; l’Azienda Agricola
Il Fornaccio; il Bar Trattoria del Bivio, il Forno Pane e Fantasia; l’Osteria Tera; e il
Ristorante Albergo Il Parco. A queste attività sono state consegnate dalla Sindaca e
dagli Assessori presenti, un kit da esporre comprendente una Teglia di Montetiffi, un
grembiule con il logo stampato dalla Stamperia Pascucci, il materiale promozionale e
una vetrofania.
La Sindaca di Sogliano al Rubicone, Tania Bocchini, ha commentato
entusiasticamente il progetto: «Siamo estremamente orgogliosi di questa iniziativa
che celebra la nostra ricca tradizione enogastronomica. Dai prossimi giorni partirà il
piano promozionale del marchio attraverso i nostri canali e con alcune collaborazioni
importanti.»
«È più di un progetto di filiera, è un progetto di comunità», conclude la Sindaca,
«crea sinergie tra produttori, imprenditori e turisti interessati a conoscere il territorio
ma soprattutto a sostenere chi in collina è custode dell’ambiente, del paesaggio e
delle tradizioni.»

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui