Terra del sole, sfida dei Borghi al Palio di santa Reparata

Fervono i preparativi per il Palio di Santa Reparata, tradizionale festa che culminerà domenica 3 settembre con la sfida del Borgo Romano e quello Fiorentino nella piazza di Terra del sole. Le gare per aggiudicarsi il vessillo del Palio, dipinto da un artista, saranno precedute dai cortei dei due borghi che raggiungeranno la piazza. Il drappo del Palio è stato realizzato dal pittore Fernando Mangoni mentre a vestire i panni di commissario granducale sarà Jan Bauer, sindaco di Prachatice, città della repubblica ceca gemellata con il Comune di Castrocaro Terme e Terra del sole. Seguirà poi l’insediamento del Commissario che per oltre 200 anni era inviato a Terra del Sole da Firenze, fino al 1769 e in suo onore si organizzavano pranzi, festeggiamenti e gare in piazza d’Armi. Durante la giornata, il paese ospiterà anche il mercato storico, musici e spettacoli rinascimentali. La rievocazione sarà la ciliegina sulla torta di una serie di appuntamenti che, partire da questa domenica, animeranno la cittadella medicea. Alle 10.30, infatti, è prevista la benedizione del Palio e la donazione dei ceri all’altare della Santa con la messa in latino. Giovedì e venerdì della prossima settimana, invece, si svolgeranno le pitture tradizionali dei due lati della piazza da parte delle contrade sfidanti. Alle 21, figuranti in costume al lume di fiaccole animeranno Palazzo Pretorio facendo rivivere atmosfere rinascimentali. Il 2 settembre, come da tradizione, si svolgerà la cena propiziatoria dei due borghi. Un appuntamento durante il quale viene riservata grande attenzione ai bambini per tramandare loro lo spirito della borgata nel segno del divertimento. Un momento conviviale che riscuote ogni anno grande successo con la partecipazione di circa 300 commensali per ogni borgo. Domenica, oltre alle sfide per conquistare il vessillo, si potrà scoprire la città-fortezza medicea partecipando, alle 10.30, alla visita guidata tenuta da Chiara Macherozzi. Il costo è di 5 euro a partecipante e la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0543 769631 oppure al 350 5193970. Ieri, infine, è stata inaugurata la mostra concorso “Caterina Sforza” che si svolgerà, fino al 3 settembre, nel salone del Commissario all’interno di Palazzo Pretorio. Sono esposte le opere dei tre vincitori del premio che possono essere ammirate dal mercoledì al sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Questo sabato, inoltre, all’interno del palazzo storico si esibiranno i musicisti londinesi della Thames Youth Orchestra. L’ingresso è gratuito.