Tadei da Rimini al mondo con il colosso Teddy

Archivio

Sognare è possibile e Vittorio Tadei lo ha insegnato bene. La straordinaria storia dell’imprenditore riminese, fondatore dell’azienda di abbigliamento Teddy - una dei leader internazionali nel settore dell’abbigliamento con oltre 500 milioni di euro di ricavi e 3.000 collaboratori sparsi per il mondo - è stata al centro dell’evento patrocinato dal Comune di Rimini che si è tenuto ieri sera al Teatro Galli. L’occasione è stata la presentazione del libro, “Il Socio di minoranza” che ricostruisce i passaggi chiave che hanno portato allo sviluppo e alla nascita dell’azienda, dando voce alle testimonianze di figli, nipoti, collaboratori e amici che per anni hanno vissuto al fianco di Tadei, partecipando alla crescita di un’azienda insolita. Un vero e proprio spettacolo teatrale, scandito da letture di brani, musica, video, risate.

Origini e fondamenta

Tante le testimonianze che si sono avvicendate sul palco, dove tra gli altri erano presenti anche il comico Paolo Cevoli. Chiara Bellini, vice sindaca di Rimini nel suo saluto ha sottolineato, in relazione all’esperienza imprenditoriale di Tadei «quanto sia importante riportare l’elemento umano nell’amministrazione di un’impresa o di una città». Sul palco, Emma Tadei, figlia di Vittorio, ha invece ringraziato calorosamente tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda «senza i quali non avremmo mai costruito nulla». «Perché un libro? Perché dopo 60 anni abbiamo sentito la necessità di aggrapparci alle nostre origini, alle fondamenta, per vivere con coraggio e creatività le sfide che si è chiamati a vivere, nel presente e nel futuro». Marco Bardazzi, autore del libro insieme a Marco Lessi, ha spiegato come l’idea del libro sia nata dopo aver ascoltato i racconti e le testimonianze delle persone vicine a Tadei. «Vedendo la passione con cui in tanti si sono resi disponibili a raccontare è stato chiaro che si doveva testimoniare lo straordinario impeto di vita che lo ha animato. La biografia è stata scelta proprio per questo motivo, è un genere letterario che aiuta a confrontarsi con chi è venuto prima».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui